Rifiuti

Cassazione penale, definizione di intermediario rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30582/2022, si è pronunciata sulla definizione di intermediario rifiuti e onere di vigilanza e controllo dello stesso. L’attività di colui il quale si adoperi per mettere in contatto chi produce rifiuti e chi possiede un impianto idoneo a smaltirli è qualificabile come “intermediazione senza detenzione” ai sensi […]

Cassazione penale, definizione di intermediario rifiuti Read More »

Cassazione penale, attività illecita rifiuti e sequestro mezzo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 31930/2022, si è pronunciata in merito alla legittimità di un sequestro probatorio di un autocarro adibito a trasporto di rifiuti eseguito da agenti di polizia municipale. Per la Corte, costituisce insegnamento risalente, ma mai messo in discussione, quello secondo cui, ai sensi dell’art. 5 legge 7 marzo

Cassazione penale, attività illecita rifiuti e sequestro mezzo Read More »

Uni, calcolo degli obiettivi di riciclaggio rifiuti

Pubblicata l’8 settembre 2022 la prassi di riferimento UNI/PdR 132:2022 per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. Come riportato nella New di Uni, la Prassi è stata elaborata partendo da alcune buone pratiche adottate a livello volontario dalle associate a Utilitalia:

Uni, calcolo degli obiettivi di riciclaggio rifiuti Read More »

MiTE, Interpello riutilizzo capsule caffè

Il MiTE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sul sistema di preparazione per il riutilizzo all’interno degli esercizi commerciali di rivendita di capsule di caffè, ove le medesime capsule vengano conferite dai clienti. Il MiTE chiarisce che l’operazione di “disassemblaggio” della capsula di caffè esausto, si configura come un’operazione di “trattamento” di rifiuti, che può

MiTE, Interpello riutilizzo capsule caffè Read More »

Legge concorrenza 2021, novità su rifiuti urbani

La Legge 5 agosto 2022, n. 118 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) contiene disposizioni anche in materia ambientale, tra cui su rifiuti urbani da utenze non domestiche conferiti al di fuori del servizio pubblico. La legge 118/2022, in vigore dal 27/8/2022, in particolare per quanto di interesse dispone: la delega al Governo

Legge concorrenza 2021, novità su rifiuti urbani Read More »

Antincendio, norme tecniche impianti rifiuti

Con decreto del 26 luglio 2022 sono state approvate specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi per stabilimenti/impianti di stoccaggio rifiuti e centri di raccolta, sulla base delle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015. Applicazione Le norme tecniche, in vigore dal 9 novembre 2022, si applicano a: stabilimenti e impianti

Antincendio, norme tecniche impianti rifiuti Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su alcune fattispecie di trasporto

L’Albo fornisce chiarimenti in merito all’iscrizione nelle categorie 1, 4, 5 o 6 per alcune fattispecie di trasporto di rifiuti, in particolare “Cabotaggio di rifiuti sul territorio italiano“, “Trasporto combinato transfrontaliero di rifiuti sul territorio italiano” e “Trasporto transfrontaliero di rifiuti esercitato da imprese stabilite in Italia“. In particolare, i chiarimenti pervenuti dalle Sezioni regionali

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su alcune fattispecie di trasporto Read More »

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 27697 del 18 luglio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di abbandono, deposito incontrollato di rifiuti, ribadendo la differenza di sanzione tra violazioni commesse da privati e violazioni commesse da titolari di imprese o enti. Va ricordato che, pur essendo comuni alle fattispecie di cui agli artt.

Cassazione penale, sanzioni abbandono rifiuti privati e imprese Read More »

Friuli, Piano regionale gestione rifiuti urbani

La regione Friuli Venezia Giulia, con Decreto del Presidente della Regione 15 luglio 2022, n. 88, ha aggiornato il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani. Il piano regionale, in continuità con quello precedente, considera l’intero ciclo di gestione dei rifiuti urbani, dalla produzione, passando per la raccolta e trasporto, fino al recupero di materia

Friuli, Piano regionale gestione rifiuti urbani Read More »

Lazio, nuova disciplina governo rifiuti urbani

La regione Lazio ha approvato la legge regionale n. 14 del 25 luglio 2022 sulla costituzione degli Enti di governo degli ambiti territoriali ottimali per la gestione integrata dei rifiuti urbani. Disciplina La legge 14/2022, in vigore dal 27/07/2022, prevede infatti la costituzione degli Enti di governo (EGATO) degli ambiti territoriali ottimali (ATO) a completamento

Lazio, nuova disciplina governo rifiuti urbani Read More »

Torna in alto