Rifiuti

Cassazione penale, affidamento rifiuti e controllo autorizzazioni

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33144/2024, si è pronunciata sull’obbligo di verifica delle autorizzazioni ambientali per colui che affida i rifiuti a soggetti terzi. La Corte ha riaffermato infatti che: “In tema di gestione dei rifiuti, l’affidamento degli stessi a soggetti terzi al fine del loro smaltimento comporta, per colui che li […]

Cassazione penale, affidamento rifiuti e controllo autorizzazioni Read More »

End of Waste inerti, nuovo regolamento in Gazzetta

Pubblicato nella GU dell’11-9-2024 il Decreto 28 giugno 2024, n. 127 recante il nuovo regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione Il nuovo regolamento sostituisce il precedente di cui al Dm 278/2022. Il Dm 127/2024, in vigore dal 26 settembre 2024 e composto da 9 articoli e 3

End of Waste inerti, nuovo regolamento in Gazzetta Read More »

Protocollo Ue gestione rifiuti da costruzione e demolizione

La Commissione Ue ha pubblicato il Protocollo sulla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, che comprende le linee guida per gli audit pre-demolizione e pre-ristrutturazione dei lavori di costruzione. Il protocollo (in inglese), che mira a rafforzare la fiducia nei processi di gestione dei rifiuti e ad aumentare la fiducia nei prodotti riutilizzati e

Protocollo Ue gestione rifiuti da costruzione e demolizione Read More »

SNPA, Linee guida attività di verifica sorveglianza radiometrica

Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) ha pubblica le Linee guida per le attività di verifica delle procedure di sorveglianza radiometrica su rottami e rifiuti messe in atto dalle aziende. Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA specifiche

SNPA, Linee guida attività di verifica sorveglianza radiometrica Read More »

Mase, rifiuti abbandonati e messa in sicurezza permanente

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità o meno di applicare la messa in sicurezza permanente (MISP) anche nel caso di rifiuti abbandonati. Quesito La regione Veneto chiede alcuni chiarimenti in relazione alla corretta applicazione del Titolo V della Parte IV del D.lgs. n.152/2006 e, in particolare, con riguardo alla

Mase, rifiuti abbandonati e messa in sicurezza permanente Read More »

Mase, chiarimenti su miscelazione rifiuti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di operazioni di miscelazione di rifiuti in deroga autorizzabili ai sensi dell’art. 187, comma 2, D.lgs. n.152/2006. Quesito Confindustria chiede chiarimenti al Ministero circa la compatibilità dell’art.187, comma 2, del D.lgs. n.152/2006 con una prassi operativa generale che preveda quanto segue: Considerazioni Mase Il MASE, al

Mase, chiarimenti su miscelazione rifiuti Read More »

Mase, chiarimenti su copertura finale discariche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ai criteri costruttivi e gestionali degli impianti di discarica, con particolare riguardo alla realizzazione dello strato di copertura finale degli impianti per rifiuti non pericolosi, ex art. 8, comma 1, lettera f) del D.lgs. 36/2003. Quesito La Regione Veneto evidenziava l’impossibilità, in taluni casi, per le discariche ante

Mase, chiarimenti su copertura finale discariche Read More »

Cassazione penale, reato deposito incontrollato rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30061/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di deposito incontrollato rifiuti che non costituisce un reato di pericolo concreto e, dunque, non necessita dell’accertamento effettivo della lesione del bene tutelato dalla norma. Deposito temporaneo La Corte preliminarmente per inquadrare la fattispecie penale prevista dall’articolo 256, comma 2 del

Cassazione penale, reato deposito incontrollato rifiuti Read More »

Cassazione penale, condizioni gestione illecita rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28484/2024, ha riassunto e ribadito le condizioni per la configurabilità del reato di gestione illecita di rifiuti, ex art. 256, D.lgs. 152/2006. Sintesi In sintesi, la Corte ha ribadito che il reato di gestione illecita dei rifiuti è di natura istantanea e può configurarsi anche a fronte

Cassazione penale, condizioni gestione illecita rifiuti Read More »

Friuli, Piano gestione rifiuti speciali ed amianto – Agg. 2023

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto del Presidente n. 92/2024, ha approvato il “Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali ed amianto – Agg. 2023”. Sintesi Il Piano aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali del 2016 (approvato con D. Pres. R. 30/12/2016, n. 0259/Pres.) e il Piano regionale amianto del 2018

Friuli, Piano gestione rifiuti speciali ed amianto – Agg. 2023 Read More »

Torna in alto