Marzo 2022

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT

L’Albo nazionale gestori ambientali, con la Circolare n. 2 del 14 marzo 2022, fornisce chiarimenti in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid–19. In particolare, i chiarimenti forniti dall’Albo con la Circolare 2/2022 riguardano il termine di applicazione del comma 3 della Delibera […]

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su verifiche RT Read More »

Agenzia Entrate, Bonus impianti compostaggio

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per potere usufruire del Bonus impianti di compostaggio, ossia il credito d’imposta per l’installazione e messa in funzione degli impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti in Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. In particolare, il provvedimento del 14 marzo 2022 definisce le modalità

Agenzia Entrate, Bonus impianti compostaggio Read More »

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA)

La regione Calabria ha recepito l’Intesa Conferenza Stato-Regioni riguardante le “Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA)”. In particolare, la Dgr 65/2022 prende atto e recepisce l’Intesa Conferenza Stato-Regioni 28/11/2019, n. 195/CSR con la finalità di armonizzare, semplificare ed aggiornare l’insieme delle disposizioni procedurali definite nel tempo. In particolare, con la finalità di

Calabria, Valutazione di incidenza (VIncA) Read More »

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta

La regione Piemonte ha approvato il nuovo regolamento di attuazione della disciplina in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico, che aggiorna il precedente regolamento su aspetti amministrativi, procedurali e tecnici. Il regolamento, approvato con D.G.R. 4 Marzo 2022, n. 6-4723, in particolare, disciplina: la classificazione in categorie degli sbarramenti di

Piemonte, sbarramenti fluviali di ritenuta Read More »

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030

Il Parlamento Europeo ha approvato il programma ambientale dell’UE fino al 2030, che mira ad accelerare la transizione dell’UE verso un’economia climaticamente neutra, pulita, circolare e del benessere e allineare la politica ambientale al Green Deal europeo. Infatti, il Parlamento il 10 marzo 2022 ha confermato l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo

Parlamento UE adotta obiettivi ambientali al 2030 Read More »

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione delle norme dell’UE che limitano l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nel percorso del Green Deal. La direttiva in questione limita l’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, in particolare per affrontare le sfide poste dalla gestione dei

UE, Revisione uso sostanze pericolose AEE Read More »

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie

Il Parlamento Europeo ha adottato il regolamento sulle batterie chiedendo maggiore impegno ambientale e sociale per le nuove regole verso un’economia circolare e l’aumento del riciclo attraverso il recupero e riutilizzo per nuove batterie, in modo che siano più sostenibili nell’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione allo smaltimento. In sintesi, le richieste del

UE, Nuove regole ambientali e sociali su batterie Read More »

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni

Il MiTE ha riaperto le agevolazioni del Fondo Kyoto destinate all’efficientamento energetico ed al risparmio idrico di scuole, ospedali e impianti sportivi pubblici, con uno stanziamento di oltre 187 milioni di euro. La riapertura del Bando, che si era concluso il 20 dicembre 2021, è stata disposta con decreto direttoriale. Dal 10 marzo 2022, con

MiTE, Fondo Kyoto 2021 riaperte agevolazioni Read More »

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al recupero della quota della tariffa del servizio per la depurazione delle acque, in seguito alla sentenza della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 155, comma 1, del Dlgs 152/2006, nella parte in cui prevedeva che tale quota di tariffa fosse dovuta anche nel caso

Cassazione civile, recupero quota depurazione acque Read More »

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing

Sul sito UNI è stato pubblicato un interessante articolo sui concetti di Finanza sostenibile “quando include principi di sostenibilità (ESG: Environment, Social, Governance) nelle scelte di investimento” e sul cosiddetto Green washing “ecologismo o ambientalismo di facciata come strategia di comunicazione di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente

UNI, Finanza sostenibile e rischio Green washing Read More »

Torna in alto