Marzo 2022

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche 

Il mercato delle batterie sta assumendo una dimensione strategica, per questo il Parlamento europeo è al lavoro su nuove norme per affrontare le questioni ambientali, etiche e sociali e sull’aggiornamento della Direttiva 2006/66/CE sulle batterie. La finalità, è quella di garantire che al termine del loro ciclo di vita, le batterie possano essere riutilizzate o […]

UE, Nuove regole per batterie sostenibili ed etiche  Read More »

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi

Accredia, l’Ente Italiano per l’Accreditamento ha pubblicato il documento “Politica per l’esecuzione delle verifiche da remoto” che spiega le modalità di esecuzione delle valutazioni in modalità digitale ed è un valido supporto anche per gli audit degli organismi accreditati. Se in un primo momento le visite da remoto sono state una pronta risposta all’emergenza sanitaria

Accredia, Verifiche da remoto da emergenza a prassi Read More »

Emilia-Romagna, Bandi PSR innovazione e ricerca

La Regione Emilia-Romagna lancia due nuovi bandi per l’innovazione e la ricerca, rivolti alle imprese e le filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole, mettendo a disposizione risorse per 120 milioni di euro complessivi, per rendere le aziende agricole più sostenibili e competitive. Gli incentivi sono destinati ad investimenti in innovazione e ricerca, per potenziare sempre più l’impronta

Emilia-Romagna, Bandi PSR innovazione e ricerca Read More »

Simest, PNRR Transizione Digitale ed Ecologica PMI

SIMEST, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, supporta le PMI nei processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica con finanziamenti agevolati e a fondo perduto, grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Obiettivi della misura La misura vuole rafforzare la competitività internazionale

Simest, PNRR Transizione Digitale ed Ecologica PMI Read More »

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi

La Regione Piemonte ha avviato il Censimento regionale per l’individuazione di siti dismessi anche al fine della candidatura di progetti per la realizzazione di Hydrogen Valleys nell’ambito del PNRR – misura M2C2 – investimento 3.1. “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”. L’invito a partecipare al censimento dei siti dismessi sul territorio regionale è finalizzato

Piemonte, PNRR Progetti Hydrogen Valleys siti dismessi Read More »

Gestione RAEE, chiarimenti Agenzia Entrate su IVA

L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza di interpello, fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento IVA nella gestione collettiva dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Il quesito è stato posto da un Consorzio che si occupa della gestione, mediante raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche provenienti

Gestione RAEE, chiarimenti Agenzia Entrate su IVA Read More »

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive

La regione Emilia-Romagna ha emanato indirizzi in merito alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali. In particolare, la DGR 194/2022, nelle more dell’approvazione della nuova disciplina regionale delle aree idonee all’istallazione di impianti fotovoltaici, ai sensi dell’art. 20, del

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive Read More »

Toscana, linee guida interventi in siti oggetto di bonifica

La regione Toscana ha approvato nuove Linee Guida per l’attuazione dell’art. 242 ter “Interventi ed opere in siti oggetto di bonifica” del D.Lgs. 152/2006. Le nuove linee guida, approvate con Dgr 157/2022, sostituiscono quelle precedenti – di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 55/2021 – che sono revocate, alla luce delle modifiche normative nazionali

Toscana, linee guida interventi in siti oggetto di bonifica Read More »

MiTE, interpello su discariche e registri di carico/scarico

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, fornisce chiarimenti in merito alla consegna dei registri di carico e scarico delle discariche ex art. 190, comma 10 del D.Lgs 152/2006. In particolare, il quesito posto al Ministero verteva su: parere sull’interpretazione del concetto “termine dell’attività” contenuto nell’articolo 190, comma 3, del Dlgs 152/2006 nella versione

MiTE, interpello su discariche e registri di carico/scarico Read More »

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria

Pubblicato in GU il decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, dispone in particolare su: Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas

Decreto energia, misure su rinnovabili e radiometria Read More »

Torna in alto