Giugno 2022

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione

Sono terminati i lavori di elaborazione di due progetti di prassi di riferimento sviluppate da UNI in collaborazione con la Provincia di Trento, a supporto delle MPMI, una che definisce un Metodo di autovalutazione della Sostenibilità e l’altra un Modello di prevenzione della corruzione per le micro e piccole imprese. I documenti vengono resi disponibili […]

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione Read More »

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER”

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna alle proposte “Plastic-FreER” meno plastiche e più economia circolare con focus su settori chiave quali food, meccanica e turismo, frutto di oltre un anno di lavoro, con 37 incontri e 110 partecipanti. Priorità delle proposte “Plastic-FreER” Rivedere i processi produttivi e di consumo per far crescere l’economia circolare, anche

Emilia-Romagna, Giunta approva proposte “Plastic-FreER” Read More »

Sicilia, Approvato Piano controlli REACH-CLP 2022

La regione Sicilia, con decreto dirigenziale n. 421 del 20 maggio 2022, ha approvato il Piano regionale dei controlli REACH e CLP 2022, di cui ai Regolamenti n. 907/2006/CE concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e n. 1272/2008/CE relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele. Come riportato nel

Sicilia, Approvato Piano controlli REACH-CLP 2022 Read More »

Lombardia, deroga Deflusso Minimo Vitale (DMV)

La regione Lombardia, con delibera della Giunta regionale del 9 giugno 2022, disciplina le deroghe temporanee al rilascio del deflusso minimo vitale/deflusso ecologico (DMV/DE) e disposizioni in materia di risparmio idrico. In particolare, la dgr 6468/2022, tra l’altro dispone: gli attingimenti precari, rilasciati ai sensi dell’art. 56 del r.d. 1775/1933 dalle province e dalla Città

Lombardia, deroga Deflusso Minimo Vitale (DMV) Read More »

Lazio, Linee guida individuazione aree non idonee impianti FER

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 390 del 7 giugno 2022, ha approvato le Linee Guida e di indirizzo regionali di individuazione delle aree non idonee per la realizzazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER). In particolare, La delibera 390/2022 approva le “Linee guida e di indirizzo regionali di individuazione delle

Lazio, Linee guida individuazione aree non idonee impianti FER Read More »

Emission trading, modificato questionario applicazione direttiva Ue

La Commissione europea ha aggiornato il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali destinate a fornire un resoconto dettagliato dell’applicazione della direttiva 2003/87/CE. In particolare, la decisione di esecuzione 8 giugno 2022, n. 2022/919/Ue sostituisce l’allegato alla decisione 2005/381/Ce alla luce delle modifiche alla direttiva 2003/87/Ce, introdotte dalla direttiva (Ue)

Emission trading, modificato questionario applicazione direttiva Ue Read More »

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS

Nella scorsa settimana sono stati adottati alcuni provvedimenti del pacchetto FIT for 55 relativi a obiettivo zero per le emissioni di CO2 per i veicoli nuovi nel 2035, revisione del sistema ETS di scambio di quote di emissione dell’UE e uso di terreni agricoli per rafforzare la lotta al cambiamento climatico. Fit for 55: obiettivo

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS Read More »

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento

Ispra nel proprio sito, dedicato alle certificazioni ambientali, ha pubblicato le Linee Guida aggiornate sui documenti settoriali di riferimento per EMAS. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea, come previsto dallo stesso Regolamento europeo. Lo scopo dei

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento Read More »

Emilia-Romagna, Finanziamenti per rafforzare tutela aree forestali

Via libera dalla Regione Emilia-Romagna al bando con risorse del PSR 2014-2020 rivolto a Enti pubblici e Consorzi forestali, oltre 4 milioni di euro per rafforzare la tutela delle aree forestali e valorizzare il patrimonio forestale regionale, prevenire il rischio incendi e contrastare il cambiamento climatico. Le risorse – esattamente 4,3 milioni di euro – sono del Programma di

Emilia-Romagna, Finanziamenti per rafforzare tutela aree forestali Read More »

UE, European City Facility bando su energia sostenibile

Pubblicato sul sito Funding & tender opportunities il quarto Bando dell’European City Facility (EUCF) sull’energia sostenibile rivolto ad Enti locali e Pubblica Amministrazione per accedere a sostegni finanziari e tecnici destinati allo sviluppo di strategie di investimento per progetti locali di energia sostenibile. L’EUCF fornirà alle realtà selezionate un finanziamento rapido e semplificato di 60.000

UE, European City Facility bando su energia sostenibile Read More »

Torna in alto