2022

Lazio, garanzie finanziarie discariche

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 995 del 4 novembre 2022, ha aggiornato i criteri generali per la prestazione delle garanzie finanziarie per il rilascio delle autorizzazioni alle discariche rifiuti. La Dgr 995/2002, alla luce delle modifiche intervenute in materia di gestione di discarica di cui al D.lgs 121/2020 e degli approfondimenti effettuati […]

Lazio, garanzie finanziarie discariche Read More »

MiTE, chiarimenti su End of waste carta e cartone

Il Ministero della Transizione Ecologica, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone (Dm 188/2020) in raccordo con il Dm 5 febbraio 1998. In particolare, con interpello 139984 del 10/11/2022, vengono richiesti chiarimenti su: Con riferimento al primo quesito il MiTE precisa che l’adozione del

MiTE, chiarimenti su End of waste carta e cartone Read More »

Umbria, indirizzi per modifiche Aia

La Regione Umbria, con delibera della Giunta n. 1089 del 26 ottobre 2022, ha approvato i criteri generali per l’individuazione delle modifiche sostanziali e non sostanziali delle installazioni soggette ad Aia. I criteri si applicano a tutti gli interventi di modifica proposti dal gestore su un’installazione esistente e autorizzata ai sensi del Titolo III Bis

Umbria, indirizzi per modifiche Aia Read More »

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. n. 39513/2022, si è pronunciata sulla nozione di acque meteoriche da dilavamento. In tema di tutela penale dall’inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento Read More »

Puglia, funzioni amministrative ambientali

La regione Puglia, con legge n. 26 del 7 novembre 2022, disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali: tutti i procedimenti amministrativi di cui alla parte II del d.lgs. 152/2006 e all’articolo 5 della legge. . La legge 26/2022, in vigore dal 08/11/2022, definisce l’organizzazione e le modalità di esercizio

Puglia, funzioni amministrative ambientali Read More »

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 40187/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di manomissione del cronotachigrafo di bordo di un mezzo di trasporto. Il datore di lavoro che imponga l’alterazione di un apparecchio avente finalita’ di prevenzione degli infortuni, risponde del reato di cui all’articolo 437 c.p., atteso che tale condotta rientra nella

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo Read More »

Lombardia, Bando Efficienza Energetica imprese turistiche

Con il Bando Efficienza Energetica il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese turistiche con contributi per favorire l’efficienza energetica, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia conseguente alla crisi economica. La misura, con una dotazione finanziaria di 2.000.000 euro è finalizzata a sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell’aumento dei costi

Lombardia, Bando Efficienza Energetica imprese turistiche Read More »

Contributi imprese danneggiate da crisi economica

Con il decreto ministeriale 9 settembre 2022 sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi a favore delle piccole e medie imprese nazionali che hanno subito ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale in Ucraina. Il Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina, con una

Contributi imprese danneggiate da crisi economica Read More »

Emilia-Romagna, Progetti di ricerca e sviluppo sperimentale

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando per sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione intelligente con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza.  Il Bando è stato pubblicato con delibera di Giunta regionale n. 1852 del 2 novembre 2022 nell’ambito

Emilia-Romagna, Progetti di ricerca e sviluppo sperimentale Read More »

REPowerEU, Inviti per progetti innovativi

Dalla Commissione Europea 3 miliardi di euro in progetti innovativi nell’ambito del Piano REPowerEU per accelerare l’innovazione e l’affrancamento energetico dai combustibili fossili, promuovendo la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa. Con questo nuovo invito da 3 miliardi di euro, il Fondo dell’UE per l’innovazione sosterrà un numero di progetti di tecnologie pulite maggiore

REPowerEU, Inviti per progetti innovativi Read More »

Torna in alto