2022

Piemonte, aggiornato schema xsd modello Aua

La regione Piemonte, con provvedimento del dirigente 760/2022, ha aggiornato lo schema xsd del modello unico regionale per la presentazione della domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). In particolare, la determina aggiorna lo schema xsd del modello unico regionale per la presentazione della domanda di autorizzazione unica ambientale, di autorizzazione di carattere generale e delle […]

Piemonte, aggiornato schema xsd modello Aua Read More »

Albo Gestori Ambientali, banca dati imprese di bonifica

L’Albo Gestori Ambientali sul proprio sito comunica la nascita del progetto RemBook, con l’obiettivo di fornire alla collettività la disponibilità di una banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche. Come riportato nella new, il progetto RemBook, nato dalla collaborazione tra l’Albo e RemTech Expo, persegue un duplice obiettivo:

Albo Gestori Ambientali, banca dati imprese di bonifica Read More »

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 45434/2022, si è pronunciata sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato 5 alla Parte II del DLgs 3 aprile 2006, n. 152, affermando la possibilità anche di un campionamento istantaneo in determinate circostanze. Le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui Read More »

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) prosegue nell’azione prevista dalla “Missione 2 Componente 2” del PNRR, per sviluppare la produzione, la distribuzione e l’impiego dell’idrogeno verde e rinnovabile nei settori produttivi altamente emissivi in progetti di decarbonizzazione. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MASE n. 463 del 21 ottobre

PNRR, Fondi idrogeno verde e decarbonizzazione Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un nuovo bando FESR 2021-2027, sostiene gli investimenti produttivi per l’innovazione delle MPMI per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile. Con la DGR n. 2098/2022, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, la

Emilia-Romagna, Sostegno innovazione imprese Read More »

Impianti di riciclaggio navi, modificato elenco UE

La Commissione, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2463 del 14 dicembre 2022, ha modificato l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi. La decisione, in vigore dal 4 gennaio 2023, modifica l’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi. Si ricorda che l’articolo 6, paragrafo 2, del

Impianti di riciclaggio navi, modificato elenco UE Read More »

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso la concessione di contributi economici, finanziati con fondi europei FESR 2021-2027, che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la costituzione delle stesse, con lo scopo di generare benefici ambientali, economici e sociali. Contributi per le Comunità energetiche

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili Read More »

Biomassa forestale, stabiliti criteri di sostenibilità

La Commissione UE, con Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2448, stabilisce i metodi di dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità per la biomassa forestale. Il Regolamento (UE) 2022/2448 del 13 dicembre 2022, in vigore dal 3 gennaio 2023, stabilisce gli orientamenti operativi che gli Stati membri devono applicare per garantire l’attuazione rigorosa e armonizzata dei

Biomassa forestale, stabiliti criteri di sostenibilità Read More »

Cassazione penale, materie fecali e fertirrigazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 45113/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali utilizzate in agricoltura siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex dlgs n. 152/2006, con specifico riferimento alla pratica della fertirrigazione. Le materie fecali sono escluse dalla disciplina dei rifiuti di cui al d.lgs. n. 152 del 2006

Cassazione penale, materie fecali e fertirrigazione Read More »

Industria chimica, adottate nuove BAT

La Commissione Ue, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques, BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di

Industria chimica, adottate nuove BAT Read More »

Torna in alto