2022

Cassazione penale, rifiuti e responsabilità condivisa

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41809/2022, si è pronunciata in tema di rifiuti e applicazione del cd. principio della responsabilità condivisa tra tutti i soggetti coinvolti. A tal riguardo, la Corte ha ribadito in materia di rifiuti l’applicazione del cd. principio della responsabilità condivisa: In tema di rifiuti va applicato il cd. […]

Cassazione penale, rifiuti e responsabilità condivisa Read More »

MiTE, chiarimenti su etichettatura imballaggi medicinali

Il Ministero della Transizione Ecologica, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di etichettatura ambientale sugli imballaggi dei farmaci a uso umano e veterinario, dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il Mite, nella risposta ad interpello n. 141128 dell’11 novembre 2022, precisa che sono esclusi dalle disposizioni relative all’etichettatura

MiTE, chiarimenti su etichettatura imballaggi medicinali Read More »

Toscana, Distretti rurali Bando Reti d’impresa per piattaforma logistico-digitale

E’ stato pubblicato il bando della Regione Toscana “Piattaforma logistica e digitale per e-commerce per prodotti agroalimentari toscani” rivolto alle reti di imprese che vogliono creare o migliorare le piattaforme multimediali per la commercializzazione online di prodotti agricoli e agroalimentari, oltreché attuare i relativi servizi di logistica della piattaforma stessa. I soggetti beneficiari del sostegno

Toscana, Distretti rurali Bando Reti d’impresa per piattaforma logistico-digitale Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno sviluppo startup innovative

La Regione Emilia-Romagna con il nuovo Bando Startup innovative si propone l’obiettivo di supportare gli investimenti connessi ai risultati di ricerca e consolidamento delle Startup, con particolare attenzione alla sostenibilità, favorendo lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”. Beneficiari Il bando, approvato con la

Emilia-Romagna, Sostegno sviluppo startup innovative Read More »

RePowerEU, Misure indipendenza energetica in piani nazionali ripresa 

Il Parlamento europeo ha approvato alcuni emendamenti per includere le misure di REPowerEU nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), favorendo l’indipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione verde. Secondo il testo, approvato il 10 novembre 2022, i Paesi UE che presenteranno un piano di ripresa e resilienza (PNRR) modificato dopo l’entrata in

RePowerEU, Misure indipendenza energetica in piani nazionali ripresa  Read More »

InvestEU, Impegni COP27 per sostenere transizione ecologica

Durante la COP27 di Sharm El-Sheikh, Egitto, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto dal programma InvestEU, ha sottoscritto impegni a favore di quattro fondi a sostegno della transizione ecologica e degli obiettivi climatici. Il Fondo Eiffel per le infrastrutture di transizione, gestito da un gestore di attività con sede a Parigi, fornirà finanziamenti

InvestEU, Impegni COP27 per sostenere transizione ecologica Read More »

CONAI, dal 1° gennaio 2023 nuove riduzioni contributi ambientali

Il Conai il 14 novembre 2022 comunica sul proprio sito le nuove riduzioni del contributo ambientale (o CAC), in vigore dal 1° gennaio 2023, per gli imballaggi in acciaio, legno, plastica, plastica biodegradabile e compostabile e vetro. Le riduzioni, che saranno in vigore dal 1° gennaio 2023, sono state stabilite valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo

CONAI, dal 1° gennaio 2023 nuove riduzioni contributi ambientali Read More »

Albo Gestori Ambientale, capacità finanziaria cat. 1, 4 e 5

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 8 del 19 ottobre 2022, adegua il requisito della capacità finanziaria per l’iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5. Nell’ambito della circolare del Dipartimento della Mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (prot n. 3738 del 13 maggio 2022) vengono individuati nuovi parametri per il soddisfacimento

Albo Gestori Ambientale, capacità finanziaria cat. 1, 4 e 5 Read More »

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri

Con decreto legge 11 novembre 2022, n. 173 sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri, il Ministero della transizione ecologica diventa Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il Dl 173/2022, in vigore dal 12 novembre 2022, modifica il Dlgs 30 luglio 1999, n. 300 e riordina le attribuzioni dei Ministeri, tra cui il Ministero della transizione

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri Read More »

Puglia, incentivazione alla transizione energetica

La regione Puglia, con legge n. 28 del 7 novembre 2022, detta “Norme in materia di incentivazione alla transizione energetica”. La legge 28/2022, in vigore dal 08/11/2022, disciplina le misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale fra livelli e costi di prestazione e impatto degli impianti energetici, in applicazione dei principi di efficientamento

Puglia, incentivazione alla transizione energetica Read More »

Torna in alto