Giorgio Ferrari

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto materiale assorbente

La regione Piemonte, con determinazione dirigenziale n. 924/2023, ha approvato la “Scheda tecnica sottoprodotto n. 3 – Rifili in plastica da materiale assorbente per l’igiene della persona” per la gestione come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006. La scheda tecnica, sulla base del modello proposto dalle linee guida approvate con Dgr 11/04/2023, n. 10-6722, fornisce indicazioni a […]

Piemonte, scheda tecnica sottoprodotto materiale assorbente Read More »

Mase, elenco aree idonee deposito nazionale nucleare

Il Mase sul proprio sito comunica la pubblicazione dell’elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del deposito nazionale nucleare. Entro 30 giorni i territori non presenti nella proposta possono avanzare la propria candidatura Roma, 13 dicembre 2023 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti

Mase, elenco aree idonee deposito nazionale nucleare Read More »

SNPA, analisi di rischio materiali di riporto

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n. 46/2023”. L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento

SNPA, analisi di rischio materiali di riporto Read More »

Toscana, sottoprodotti della vinificazione

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1332/2023, approva le disposizioni relative all’uso agronomico dei sottoprodotti della vinificazione. La delibera stabilisce, in particolare, le condizioni e le modalità, i limiti e i divieti per l’uso dei sottoprodotti della vinificazione impiegati con funzione di ammendante sui terreni ad uso agricolo e utilizzati tal quale dopo

Toscana, sottoprodotti della vinificazione Read More »

Cassazione penale, scarti di origine animale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47690/2023, si è pronunciata sugli scarti di origine animale affermando che sono sottratti alla disciplina dei rifiuti e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002 solo se qualificabili come sottoprodotti, ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006. Gli scarti di origine animale sono sottratti all’applicazione della normativa in materia di rifiuti, e soggetti esclusivamente al

Cassazione penale, scarti di origine animale Read More »

Lazio, concessioni grandi derivazioni idroelettriche

La regione Lazio, con legge n. 20/2023, detta disposizioni sulle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico. La legge, in vigore dal 13/12/2023, in particolare disciplina: Come precisato dall’articolo 2, per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico, si intendono le grandi derivazioni d’acqua che per produzione di forza motrice sono superiori alla potenza nominale

Lazio, concessioni grandi derivazioni idroelettriche Read More »

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili

Pubblicato sulla GU n. 287 del 09-12-2023 il decreto legge 9 dicembre 2023, n. 181 recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili Read More »

Sicurezza sul lavoro, manuale informativo del Ministero

Il Ministero del lavoro ha pubblicato un manuale informativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che tratta le principali nozioni in materia, con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione. Contenuti del manuale Il testo è suddivisi nelle seguenti sezioni: Si segnala la sezione con le “informazioni chiave”, che approfondisce alcuni aspetti in

Sicurezza sul lavoro, manuale informativo del Ministero Read More »

Cassazione penale, superamento limiti scarico e guasti tecnici

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46689/2023, si è pronunciata sulla fattispecie di superamento dei limiti di scarico delle acque reflue per cause eccezionali e imprevedibili affermando che non sussistono nel caso di guasti tecnici dell’impianto. In materia di inquinamento idrico, l’eccezionalità e l’imprevedibilità del superamento dei limiti di scarico delle acque reflue

Cassazione penale, superamento limiti scarico e guasti tecnici Read More »

Emilia-Romagna, tracciabilità rifiuti da alluvioni maggio 2023

La regione Emilia Romagna, con decreto del Presidente n. 172/2023, adotta il documento sulla tracciabilità riportante “La Gestione dei rifiuti e dei materiali derivanti dagli eventi alluvionali del maggio 2023 che hanno colpito la Regione Emilia-Romagna”. Il provvedimento persegue la necessità di mantenere la completa tracciabilità dei materiali e dei rifiuti – generati a seguito

Emilia-Romagna, tracciabilità rifiuti da alluvioni maggio 2023 Read More »

Torna in alto