Giorgio Ferrari

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44014/2023, si è pronunciata sulla non occasionalità della condotta nella fattispecie di trasporto illecito di rifiuti. In particolare, la Cassazione ha stabilito che: “Il carattere non occasionale della condotta di trasporto illecito di rifiuti può essere desunto anche da indici sintomatici, quali la provenienza del rifiuto da una attività […]

Cassazione penale, trasporto illecito di rifiuti Read More »

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti

La regione Lazio, con delibera del Consiglio n. 13/2023, modifica il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) in relazione ai criteri di localizzazione impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti. La delibera, in particolare, recepisce nel vigente PRGR (approvato con DCR 05/08/2020, n. 4), la necessità di assicurare l’applicazione dei criteri di localizzazione previsti per i nuovi

Lazio, criteri localizzazione impianti rifiuti Read More »

Veneto, impianti termoelettrici e produzione di biometano

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 14/2023, aggiorna il fac-simile per la presentazione dell’istanza di rilascio/modifica dell’autorizzazione unica agli impianti termoelettrici e di produzione di biometano. Il decreto, in particolare, aggiorna – nell’ambito dei procedimenti amministrativi promossi dagli imprenditori agricoli in possesso del Piano aziendale di cui all’art. 44 della L.R. n. 11/2004 – il

Veneto, impianti termoelettrici e produzione di biometano Read More »

Valle D’Aosta, tutela delle acque dall’inquinamento

La regione Valle D’Aosta, con legge n. 20/2023, aggiorna la disciplina per la tutela delle acque dall’inquinamento adeguandola al Dlgs n. 152/2006, direttiva 2000/60/CE e piano regionale di tutela e uso delle acque. La legge, in vigore dal 22/11/2023, in particolare, reca disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento per la necessità di adeguare le

Valle D’Aosta, tutela delle acque dall’inquinamento Read More »

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9285/2023, si è pronunciato in materia di Aia in relazione alle modifiche sostanziali/non sostanziali dell’impianto. Nei procedimenti in materia ambientale il silenzio assenso è escluso e, quindi, l’autorità può intervenire anche successivamente al decorso del termine per la modifica non sostanziale, ex art. 29 nonies del d.l.gs

Consiglio di Stato, AIA e modifiche impianto Read More »

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 9044/2023, si è pronunciato in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune. La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma,

Consiglio di Stato, competenza spandimento fanghi in agricoltura Read More »

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo), ai fini della qualifica di sottoprodotto. Quesito Confindustria chiede di chiarire: Risposta Mase Il Mase a tal riguardo richiama la nota esplicativa fornita nel 2017 dall’allora Ministero dell’ambiente relativa al decreto ministeriale 13 ottobre

Mase, chiarimenti su lavanolo e sottoprodotto Read More »

Mase, chiarimenti End of Waste manifatturiera

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’End of Waste ad un’attività industriale manifatturiera. Quesiti Confindustria chiede un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti aspetti: Risposta Mase Quesito 1 Il MASE richiama il tal caso le Linee Guida SNPA n. 41/2022 sull’EOW, che esplicitano chiaramente che: “non rientrano nel campo

Mase, chiarimenti End of Waste manifatturiera Read More »

Criteri UE per definire le attività economiche sostenibili

Sulla GUUE del 21.11.2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/2486 che approva i criteri di vaglio tecnico per identificare le attività economiche ritenute sostenibili. Regolamento (UE) 2023/2486 Il Regolamento 2023/2486, in particolare, integra il regolamento sulla tassonomia (reg. Ue 2020/652) e definisce quando si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale –

Criteri UE per definire le attività economiche sostenibili Read More »

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura

La Commissione Ue, con due regolamenti, ha approvato nuove norme sulla progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica degli asciugabiancheria per uso domestico per ridurne il consumo energetico e facilitarne la riparazione. Regolamento (UE) 2023/2533 (Ecodesign) Il regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato o la messa in servizio di asciugabiancheria per

Asciugabiancheria, nuove norme ecodesign ed etichettatura Read More »

Torna in alto