Giorgio Ferrari

Inail, nuovo servizio valutazione dei rischi

L’Inail rende disponibile un nuovo applicativo per supportare il datore di lavoro nel processo di valutazione dei rischi volto alla riduzione dei livelli di rischio nei luoghi di lavoro. In particolare, l’Istituto con circolare n. 18 del 19 maggio 2023 comunica che, in attuazione dell’art. 28, c. 3-ter, dlgs n. 81 del 9 aprile 2008, […]

Inail, nuovo servizio valutazione dei rischi Read More »

Calabria, modifica disciplina comunità energetiche

La regione Calabria, con legge regionale n. 20/2023, apporta modifiche alla disciplina delle comunità energetiche da fonti rinnovabili. La legge 20/2023, in vigore dal 23/05/2023, modifica la legge regionale n. 25/2020 sull’istituzione delle comunità energetiche da fonti rinnovabili, in particolare: Legge Regionale 19 maggio 2023, n. 20 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 19 novembre

Calabria, modifica disciplina comunità energetiche Read More »

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17394/2023, si è pronunciata sulle condizioni del commercio ambulante di rifiuti per l’applicabilità della deroga prevista dal dlgs 152/2006. In tema di rifiuti, per l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli

Cassazione penale, condizioni commercio ambulante rifiuti Read More »

Mase, gestione dei rifiuti giacenti sulle strade

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla gestione dei rifiuti giacenti sulle strade. Interpello L’interpello n. 72669 del 5 maggio 2023 formulato da un Comune riguarda la problematica sulla gestione dei rifiuti presenti sulle strade che, sebbene siano all’interno del territorio comunale, risultino di proprietà o in concessione ad altri Enti

Mase, gestione dei rifiuti giacenti sulle strade Read More »

Emilia-Romagna, ordinanza smaltimento rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con ordinanza n. 66 del 18 maggio 2023, dispone in merito allo smaltimento rifiuti in seguito all’alluvione. Ordinanza 66/2023 Sintesi rifiuti L’ordinanza 66/2023, emessa ai sensi dell’art. 191 del DLgs n. 152/2006 ed efficace esclusivamente per i Comuni interessati dagli eventi, prevede una gestione straordinaria della modalità di raccolta, trasporto e trattamento

Emilia-Romagna, ordinanza smaltimento rifiuti Read More »

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18024/2023, si è pronunciata sulla responsabilità del sindaco rispetto all’attività di gestione di rifiuti. L’art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali», ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e

Gestione rifiuti e responsabilità del Sindaco Read More »

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione

Con Dpcm 29 marzo 2023 sono stabilite le modalità di interazione tra il Sistema nazionale di prevenzione della salute dai rischi climatici e il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). A tal riguardo, il provvedimento istituisce una cabina di regia con lo scopo di assicurare, anche mediante l’adozione di apposite direttive, la effettiva operatività, secondo

Snps e Snpa, stabilite modalità di interazione Read More »

Toscana, Avvio applicativo SiDIT-Front End

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 490/2023, attiva l’applicativo SiDIT-Front End per le istanze di concessione e autorizzazione per l’utilizzo della risorsa idrica e l’occupazione delle aree del demanio idrico. La delibera 490/2023, in un’ ottica di semplificazione e snellimento dei procedimenti di concessione ed autorizzazione prevede idonee modalità di presentazione delle istanze

Toscana, Avvio applicativo SiDIT-Front End Read More »

Basilicata, Piano ispezioni stabilimenti Seveso

La regione Basilicata, con delibera della Giunta Regionale n. 263/2023, approva il piano triennale 2023-2025 e il programma 2023 delle ispezioni presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Seveso III). Il provvedimento, in particolare, aggiorna la Dgr 14/04/2022, n. 207 e approva: Obiettivo del piano regionale è di stabilire i criteri, le procedure e gli

Basilicata, Piano ispezioni stabilimenti Seveso Read More »

Abruzzo, Piano controlli 2023 prodotti chimici

La Regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 176/2023, recepisce il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici anno 2023 (Reach e Clp) fornendo alle ASL indicazioni operative sul numero di controlli da realizzare. In particolare, il “Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – anno 2023” (“PNC 2023”) reca l’applicazione

Abruzzo, Piano controlli 2023 prodotti chimici Read More »

Torna in alto