Nazionali/Ue

PFU veicoli fine vita, modulistica adesione servizio 2025

Con comunicato del Comitato PFU, si ricorda che entro il 30 novembre 2024 dovranno pervenire le richieste di inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2025. Nel comunicato del 6 novembre 2024 si invitano gli operatori interessati a prendere visione del Testo integrale del Disciplinare aggiornata al  30/10/2024 e della modulistica […]

PFU veicoli fine vita, modulistica adesione servizio 2025 Read More »

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta individuazione dell’Autorità Competente per i procedimenti di valutazione d’impatto ambientale (Via) per gli impianti fotovoltaici con moduli a terra. In relazione al quesito posto, Il Ministero rappresenta che l’elemento che determina la competenza in capo allo Stato o alla Regione è la potenza dell’impianto in relazione

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra Read More »

Mase, chiarimenti su Paur e Aua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta procedura da applicare nel caso in cui nel PAUR, ex art. 27-bis D.lgs. 152/2006, confluisca l’AUA disciplinata dal D.P.R. 59/2013. Quesito La Provincia di Taranto chiede al Ministero se sia corretto rilasciare l’AUA direttamente con il PAUR (di competenza della Regione o della Provincia come da L.R.

Mase, chiarimenti su Paur e Aua Read More »

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla revisione della direttiva dell’UE sul trattamento delle acque reflue urbane. Come riportato nel comunicato stampa del 5 novembre 2024, la direttiva riveduta impone agli Stati membri di raccogliere e trattare le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati con oltre 1000 abitanti equivalenti – una

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme Read More »

Rentri, nuovo modello registro di carico e scarico cartaceo

Sul sito Rentri si ricorda che dal 4 novembre gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito, il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, così come previsto dall’art. 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023 n. 59. I nuovi modelli possono essere vidimati a

Rentri, nuovo modello registro di carico e scarico cartaceo Read More »

Mase, applicazione procedura bonifica semplificata

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione della procedura di bonifica semplificata, ex art. 249 d.lgs. 152/2006. Quesito Il Comune di Milano chiede al Ministero se possa ritenersi corretto il richiamo, ai fini della individuazione delle “aree contaminate di ridotte dimensioni” di cui all’art. 249 del medesimo D.lgs. 152/2006, la soglia

Mase, applicazione procedura bonifica semplificata Read More »

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima

La Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’8,3% nel 2023 rispetto al 2022 grazie alle rinnovabili e transizione dal carbone nel percorso di contrasto ai cambiamenti climatici. Riduzione gas effetto serra Dalla Relazione della Commissione Europea pubblicata

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima Read More »

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) ha pubblicato l’opuscolo “Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana“. L’opuscolo è a disposizione di quanti operano nelle attività di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale, ossia per tutti coloro i quali mantengono il decoro e l’igiene delle nostre

Inail, Sicurezza operatori raccolta rifiuti Read More »

Ecolabel Ue negli appalti pubblici verdi

L’Unione europea ha pubblicato due nuove guide per l’uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi relative ai prodotti per coperture dure e prodotti assorbenti per l’igiene. Guida pratica per l’uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di prodotti per coperture dure – I criteri ambientali raccomandati si concentrano sui seguenti tre temi ambientali:

Ecolabel Ue negli appalti pubblici verdi Read More »

UNI, pubblicata norma tecnica riutilizzo terre di scavo

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI ISO 15176:2024 “Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso”. Il documento, in lingua inglese, fornisce indicazioni sulla gamma di prove che potrebbero essere necessarie per caratterizzare il suolo e altri materiali del suolo destinati ad essere riutilizzati, con o senza trattamento preliminare (ad esempio

UNI, pubblicata norma tecnica riutilizzo terre di scavo Read More »

Torna in alto