Nazionali/Ue

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) e delle direttive (UE) 2023/958 e 2023/959 recanti modifica della direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (c.d. Emission trading system EU-ETS). Comunicato stampa n. 85 del […]

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Read More »

Mase, chiarimenti su “fanghi primari”

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla normativa applicabile ai fanghi generati dal trattamento primario delle acque reflue nell’industria cartaria (“fanghi primari”). Quesito La Regione Lazio e Assocarta, con differenti posizioni rappresentate, chiedono al Mase chiarimenti sul regime giuridico pertinente al riutilizzo nel processo produttivo della cartiera dei fanghi primari generati dal trattamento di

Mase, chiarimenti su “fanghi primari” Read More »

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili

Pubblicato nella GU del 7 giugno 2024 il Decreto 21 marzo 2024, n. 74, che inserisce i prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse combustibili. Il Dm 74/2024 interviene sull’allegato X, parte II, sezione 4, alla parte quinta del d.lgs. n. 152/2006 aggiornando l’elenco delle biomasse combustibili con l’inserimento dei prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili Read More »

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso

Il Mit, con circolare n. 15356/2024, ha emanato istruzioni operative per l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (Rvfu). Dal 7 giugno 2024 diviene obbligatorio l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (RVFU) – istituito presso il CED della Direzione Generale per la Motorizzazione e disciplinato dal Dpr 177/2022, che sostituirà

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso Read More »

Dl Agevolazioni fiscali convertito, rinvio Plastic tax e Tari 2024

Pubblicata sulla GU n.123 del 28-5-2024 la legge 23 maggio 2024, n. 67, di conversione del Dl n. 39/2024 in materia di agevolazioni fiscali, che prevede anche il rinvio della plastic tax a luglio 2026 e il termine per approvare la Tari 2024 al 30 giugno 2024. Sintesi La legge, in vigore dal 29 maggio

Dl Agevolazioni fiscali convertito, rinvio Plastic tax e Tari 2024 Read More »

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024

Il Circular Economy Network ed ENEA il 10 maggio 2024 hanno presentato il VI rapporto sull’economia circolare in Italia con i dati sulle performance di circolarità del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’UE e un approfondimento sul ruolo delle PMI. Circular Economy Network Circular Economy Network è un progetto promosso da Fondazione per lo

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2024 Read More »

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra

Disponibile online il primo documento tecnico di Ispra “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing. Documento Ispra Ispra il 22 maggio 2024 ha presentato il volume “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“, con

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra Read More »

Ue, nuova Raccomandazione su energia rinnovabile

La Commissione Ue ha adottato una nuova raccomandazione (UE) 2024/1343 sull’accelerazione delle procedure autorizzative per l’energia da fonti rinnovabili e i progetti infrastrutturali correlati. La Raccomandazione, che sostituisce la raccomandazione del 18 maggio 2022, intende fornire indicazioni agli Stati membri per velocizzare le procedure per la pianificazione e il rilascio delle autorizzazioni per la costruzione

Ue, nuova Raccomandazione su energia rinnovabile Read More »

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT

Il Mit, con circolare 14 maggio 2024, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Dm 7 agosto 2023 inerente le condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. In particolare, sono pervenuti al Mit quesiti sull’applicazione del dm 7 agosto 2023 che regolamenta l’esenzione della nomina dei consulenti ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o

Esenzione nomina consulente ADR, chiarimenti del MIT Read More »

Torna in alto