Nazionali/Ue

Cybersecurity, recepita la direttiva Ue

Con il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138 è stata recepita la direttiva europea 2022/2555 (c.d. direttiva NIS 2) relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione. Il Dlgs 138/2024, in vigore dal 16 ottobre 2024, prevede obblighi di cibersicurezza anche per le imprese dei settori energia, acque e rifiuti; è composto da sei […]

Cybersecurity, recepita la direttiva Ue Read More »

Anac, iscrizione obbligatoria White list per gestione rifiuti

L’Anac, con la delibera n. 407/2024, ha affermato che gli operatori economici che svolgono le prestazioni individuate come ad alto rischio di infiltrazione mafiosa, come le ditte di gestione rifiuti devono possedere il requisito di iscrizione nelle white list, anche se non espressamente previsto nella legge di gara. L’obbligo è rimasto valido anche con il nuovo

Anac, iscrizione obbligatoria White list per gestione rifiuti Read More »

Mase, restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di restituzione delle acque provenienti dagli impianti di potabilizzazione. Quesito La Regione Lazio chiede al Ministero se “la nozione di «rilasci di acque previsti dall’articolo 114» contenuta all’art. 74, comma 1 lett. ff) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 sia suscettibile di includere le acque derivanti dal trattamento di

Mase, restituzione acque da impianti di potabilizzazione Read More »

RENTRI, disponibili i modelli di registro di carico e scarico e FIR

Su portale Rentri sono stati pubblicati i format dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e di Formulario di identificazione del rifiuto (F.I.R.), di cui agli articoli 4 e 5 del Dm 4 aprile 2023,

RENTRI, disponibili i modelli di registro di carico e scarico e FIR Read More »

Progettazione ecocompatibile, Faq su regolamento Ue

Pubblicate le Faq sul Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR). Il documento, preparato per la Commissione europea, fornisce le risposte alle domande più frequenti poste dai portatori di interessi in relazione al regolamento (UE) 2024/1781 (in vigore dal 18 luglio 2024), che istituisce un quadro per l’elaborazione di specifiche per la

Progettazione ecocompatibile, Faq su regolamento Ue Read More »

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale

Nella GUUE del 30/9/2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2516 che disciplina l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti UE. Il regolamento, in vigore dal 20 ottobre 2024 e che si applica dal 1° maggio 2027, prevede che i produttori di fertilizzanti dell’Ue possano fornire le informazioni anche in un’etichetta in formato digitale («etichetta digitale») in aggiunta

Fertilizzanti, Regolamento Ue su etichetta digitale Read More »

Esposizione lavoratori ad agenti cancerogeni

Nella GU del 26/9/2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135, che attua la direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il dlgs 135/2024, in vigore dall’11 ottobre 2024, è costituito da 22 articoli e 3 allegati che apportano modifiche al

Esposizione lavoratori ad agenti cancerogeni Read More »

Metodi di prova sostanze chimiche

il Regolamento (UE) 2024/2492, con la modifica dell’allegato al Regolamento (CE) n. 440/2008, integra e aggiorna i metodi di prova per la valutazione dell’ecotossicità e la tossicità per la salute umana delle sostanze chimiche. Il regolamento, in vigore dal 14 ottobre 2024, aggiunge sette metodi di prova all’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008: A tal riguardo,

Metodi di prova sostanze chimiche Read More »

Spedizione rifiuti, certificato di avvenuto recupero/smaltimento

Il regolamento (UE) 2024/2571 stabilisce le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento, ai sensi dell’art. 15 del reg. (UE) 2024/1157 relativo alle spedizioni di rifiuti. Il regolamento, in vigore dal 17 ottobre 2024 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, in particolare prevede:

Spedizione rifiuti, certificato di avvenuto recupero/smaltimento Read More »

Efficienza energetica, orientamenti Ue su disposizioni consumatori

La Commissione, con Raccomandazione (UE) 2024/2481, stabilisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 21, 22 e 24 della direttiva (UE) 2023/1791 per quanto riguarda le disposizioni relative ai consumatori. La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha introdotto l’obbligo di conseguire l’obiettivo principale di risparmio energetico, pari ad almeno il 32,5 % a livello di Unione entro

Efficienza energetica, orientamenti Ue su disposizioni consumatori Read More »

Torna in alto