Nazionali/Ue

Fertilizzanti, ulteriori modifiche allegati Dlgs 75/2010

Con Decreto 12 dicembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2024, sono stati nuovamente aggiornati gli allegati 6 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 in materia di fertilizzanti. Il Decreto, in particolare, è costituito da due articoli e due Allegati, che apportano le seguenti modifiche: L’art. 2, inoltre, stabilisce che le merci legalmente […]

Fertilizzanti, ulteriori modifiche allegati Dlgs 75/2010 Read More »

UE, Proroga Relazione CBAM

La Commissione Europea ha comunicato il 29 gennaio 2024 di avere previsto la possibilità di presentazione tardiva della prima relazione CBAM concedendo 30 giorni di proroga alle imprese che hanno avuto problemi tecnici nell’invio. Problemi tecnici La Commissione UE, infatti è a conoscenza delle questioni tecniche che hanno portato alcune imprese a non presentare dati

UE, Proroga Relazione CBAM Read More »

VIA, dal 1° febbraio 2024 presentazione telematica istanze

Il Mase comunica che dal 1° febbraio 2024 le istanze per l’avvio del procedimento di valutazione d’impatto ambientale (VIA) saranno presentabili in modalità telematica. La nuova modalità, come riportato nel comunicato, rappresenta’ il primo passo per la completa sostituzione, dopo un breve periodo transitorio, dell’attuale procedura, che prevede la trasmissione della documentazione a mezzo posta,

VIA, dal 1° febbraio 2024 presentazione telematica istanze Read More »

Fertilizzanti, modificati allegati del dlgs 75/2010

Pubblicato sulla GU il Decreto 9 novembre 2023, che modifica gli allegati 6, 7 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 in materia di fertilizzanti. Il Decreto, in particolare, è costituito da due articoli e tre Allegati, che apportano le seguenti modifiche: “1. All’allegato 6 «Prodotti ad azione specifica», punto 2.3. Coformulanti, del decreto

Fertilizzanti, modificati allegati del dlgs 75/2010 Read More »

Tutela paesaggio, nuove sanzioni amministrative

La legge 22 gennaio 2024, n. 6 introduce nuove sanzioni amministrative per distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici. In particolare, la legge 6/2024, in vigore dall’8 febbraio 2024 e composta da quattro articoli, all’art. 1 stabilisce che: “Ferme le sanzioni penali applicabili, chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in

Tutela paesaggio, nuove sanzioni amministrative Read More »

Mase, criteri costruttivi discariche e definizione di lotto

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto. La Provincia di Barletta-Andria-Trani chiede chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto con riferimento a un intervento di sopraelevazione dei lotti di smaltimento esistenti di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi, per

Mase, criteri costruttivi discariche e definizione di lotto Read More »

Acque destinate al consumo umano, rettificata direttiva 2020/2184

Pubblicata sulla GUUE del 23 gennaio 2024 la rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. La rettifica, che riguarda in particolare la versione in italiano, si riferisce ad alcuni punti dei considerando e del dispositivo, in particolare sostituendo nel testo la parola componenti con la parola costituenti. Inoltre, in

Acque destinate al consumo umano, rettificata direttiva 2020/2184 Read More »

Rumore, linee guida Piani di Azione e Zone silenziose

Il Mase comunica la pubblicazione, sul proprio sito istituzionale, del decreto n. 664/2023 recante l’adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e zone silenziose. Le linee guida sono suddivise nel seguente modo: Lo scopo è quello di fornire le specifiche tecniche sui set di dati relativi alle notifiche per i Piani

Rumore, linee guida Piani di Azione e Zone silenziose Read More »

Parlamento UE adotta direttiva contro greenwashing

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a una direttiva che migliorerà l’etichettatura dei prodotti e vieterà l’uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti per contrastare il greenwashing e le informazioni ingannevoli. Adozione Direttiva La proposta di Direttiva approvata dal PE mercoledì 18 gennaio 2024 con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni mira

Parlamento UE adotta direttiva contro greenwashing Read More »

UE, norme riduzione gas serra e sostanze ozono lesive

Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ridurre al minimo le emissioni dei gas a effetto serra (GHG) più inquinanti, in linea con gli obiettivi climatici e il Green Deal e delle sostanze ozono lesive. In sintesi L’obiettivo degli accordi approvati è quello di ridurre le emissioni dei gas fluorurati e

UE, norme riduzione gas serra e sostanze ozono lesive Read More »

Torna in alto