Nazionali/Ue

Ispra, Pubblicato Rapporto sul danno ambientale in Italia

Pubblicato il Rapporto “Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022. Edizione 2023”, realizzato dall’Ispra in collaborazione con Snpa che fornisce una panoramica del sistema di valutazione dei danni ambientali in Italia, in un’ottica di tutela dell’ambiente, parte VI del Dlgs 152/2006. Contenuti SI tratta della terza edizione del documento […]

Ispra, Pubblicato Rapporto sul danno ambientale in Italia Read More »

Conai, guida contributo ambientale 2024

CONAI ha pubblicato la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del contributo Ambientale 2024“, che contiene le informazioni e le indicazioni per le imprese consorziate, compresa la modulistica per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale. Il documento contiene infatti tutte le informazioni e le indicazioni affinché i soggetti interessati

Conai, guida contributo ambientale 2024 Read More »

RAEE ritirati dagli installatori, comunicazione CdC

Il Centro di Coordinamento Raee comunica che il documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE ritirati dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rinnovato lo scorso ottobre, è ufficialmente in vigore. Tutti i soggetti, come elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecnica, ecc., che stoccano presso propri punti di raccolta i rifiuti elettronici domestici ritirati al momento

RAEE ritirati dagli installatori, comunicazione CdC Read More »

Malattie professionali, in Gazzetta l’elenco aggiornato

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2024 il Decreto 15 novembre 2023, che reca l’elenco aggiornato delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia. Il decreto del Ministero del Lavoro, in attuazione dell’articolo 10 del Dlgs 38/2000, aggiorna l’elenco delle malattie professionali (il precedente elenco era stato approvato con decreto 10 giugno

Malattie professionali, in Gazzetta l’elenco aggiornato Read More »

Aia, controlli di competenza statale 2024

Il Mase, il 10 gennaio 2024, ha pubblicato la programmazione di controllo di competenza statale per il 2024 sulle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale (Aia), ai sensi dell’art. 29-decies del dlgs 152/2006. La pianificazione, predisposta dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente

Aia, controlli di competenza statale 2024 Read More »

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749

Pubblicata sulla GUUE del 12 gennaio 2024 la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023 relativa alle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli. In particolare, è stata pubblicata la rettifica della decisione di esecuzione (Ue) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT),

BAT macelli, rettifica decisione UE 2023/2749 Read More »

Accordo UE Ecodesign per prodotti sostenibili

Il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto a dicembre 2023 un accordo politico provvisorio sulla proposta di regolamento che stabilisce il quadro per l’elaborazione delle specifiche di progettazione ecocompatibile (Ecodesign) dei prodotti sostenibili. Proposta regolamento Ecodesign Il nuovo regolamento sostituisce l’attuale direttiva del 2009 e amplia l’ambito di applicazione della legislazione vigente (finora limitata

Accordo UE Ecodesign per prodotti sostenibili Read More »

Energie rinnovabili, nuove misure UE per accelerare diffusione

Con Regolamento (UE) 2024/223 sono apportate modifiche al regolamento (UE) 2022/2577, che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Poiché la durata e la complessità delle procedure autorizzative hanno gravato pesantemente sulla rapidità e l’entità degli investimenti nelle rinnovabili e relative infrastrutture, il regolamento (UE) 2022/2577, che si applicherà fino al 30 giugno 2024, aveva

Energie rinnovabili, nuove misure UE per accelerare diffusione Read More »

Regolamento CLP, modificato elenco sostanze pericolose

Il regolamento (UE) 2024/197 modifica l’allegato VI del regolamento Clp (regolamento CE n. 1272/2008) relativo all’elenco delle sostanze pericolose inserendo e aggiornando diverse voci. In particolare, il regolamento che si applicherà dal 1° settembre 2025 modifica la tabella 3 dell’allegato VI parte 3 del Regolamento che contiene l’elenco della classificazione e dell’etichettatura armonizzate di sostanze pericolose sulla base dei criteri

Regolamento CLP, modificato elenco sostanze pericolose Read More »

Linee Guida per la conservazione delle password

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) hanno adottato le “Linee Guida Funzioni Crittografiche Conservazione delle Password”, che contengono le raccomandazioni in merito alla conservazione delle password. Il documento fornisce indicazioni sulle misure tecniche in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi presentati

Linee Guida per la conservazione delle password Read More »

Torna in alto