Nazionali/Ue

ADR, corsi formazione professionale conducenti

Pubblicato nella GU del 26-5-2025 il Dm 6 maggio 2025 che aggiorna le disposizioni sui corsi di formazione professionale dei conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose su strada (ADR). Il provvedimento aggiorna il Dm 6 maggio 2025 in relazione all’emanazione delle più recenti norme UE in materia di trasporti di merci pericolose e alla […]

ADR, corsi formazione professionale conducenti Read More »

Albo Gestori Ambientali, sistemi di geolocalizzazione trasporto rifiuti

L’Albo Gestori Ambientali, con circolare n. 2/2025, fornisce chiarimenti sui sistemi di geolocalizzazione installati sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi. Il Comitato nazionale, con la circolare, fornisce indicazioni utili per l’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione installati su autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti

Albo Gestori Ambientali, sistemi di geolocalizzazione trasporto rifiuti Read More »

Inail, prevenzione incendi musei in edifici tutelati

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito il documento “Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati“. Nella pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un museo, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, con la previsione di nuovi allestimenti, confrontandone gli

Inail, prevenzione incendi musei in edifici tutelati Read More »

CdC Raee, miniguide e webinar per spiegare la raccolta

Il Centro di coordinamento Raee sul proprio sito ha messo a disposizione guide, brochure e webinar a supporto dei soggetti coinvolti per la gestione dei rifiuti elettronici. Per garantire un servizio e informazioni sempre più fruibili sulla gestione dei rifiuti elettronici a tutti i soggetti coinvolti nella raccolta di questi rifiuti, il CdC RAEE in

CdC Raee, miniguide e webinar per spiegare la raccolta Read More »

Mase, Cam rifiuti e caratteristiche sacchetti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti relativamente ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) rifiuti, in particolare sul criterio rubricato “6.1.4 Caratteristiche dei sacchi e sacchetti”. Quesiti Confindustria chiede al Ministero chiarimenti in relazione ai CAM rifiuti, ex Dm 23 giugno 2022, n. 255, in particolare sul criterio rubricato “6.1.4 Caratteristiche dei sacchi e sacchetti”,

Mase, Cam rifiuti e caratteristiche sacchetti Read More »

EER, aggiornato elenco per rifiuti di batterie

Nella GUUE del 20 maggio 2025 è stata pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934 che aggiorna l’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie. La decisione, in vigore il 9 giugno 2025 e che si applica dal 9 novembre 2026, aggiorna l’elenco dei rifiuti di cui all’allegato della decisione 2000/532/CE in relazione ai rifiuti di batterie.

EER, aggiornato elenco per rifiuti di batterie Read More »

Inail, Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito il volume “Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati“. Nella pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42, secondo la V.12, regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie

Inail, Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati Read More »

Piano nazionale di ripristino natura, pubblicato formato tipo

Nella GUUE del 20.5.2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 sul formato tipo del piano nazionale di ripristino della natura. Il regolamento, in vigore dal 9 giugno 2025 e approvato ai sensi del regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura, adotta il formato tipo per il piano nazionale di ripristino (in allegato) che comprende campi

Piano nazionale di ripristino natura, pubblicato formato tipo Read More »

Ispra, Siti potenzialmente contaminati

Ispra ha pubblicato sul proprio sito il “Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati“. Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella pianificazione delle indagini, e degli interventi di risanamento, sui siti potenzialmente contaminati pubblici

Ispra, Siti potenzialmente contaminati Read More »

Mase, discariche e limiti di ammissibilità

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di discariche di rifiuti non pericolosi e limiti di ammissibilità. La Regione Puglia ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito: Il Ministero, in particolare, precisa quanto segue: “l’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003, al comma 1 prevede che le autorità territorialmente competenti, nel rispetto dei

Mase, discariche e limiti di ammissibilità Read More »

Torna in alto