Nazionali/Ue

Consiglio Ue, approvato “stop the clock” sostanze chimiche

Il Consiglio Europeo informa che i rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la proposta (c.d. meccanismo “stop-the-clock”) che rinvia al 1° gennaio 2028 l’entrata in vigore del regolamento rivisto sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP). Come riportato nel comunicato stampa del 24 settembre 2025, la proposta modifica inoltre i termini per […]

Consiglio Ue, approvato “stop the clock” sostanze chimiche Read More »

CAM strade, modificato Dm 5 agosto 2024

Con Dm 11 settembre 2025 il Mase ha modificato il Dm 5 agosto 2024 recante i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di lavori e servizi di progettazione di infrastrutture stradali (CAM Strade). Il decreto, in vigore dal 24 settembre 2024, modifica l’allegato 1 al Dm 5 agosto 2024, recante «Criteri ambientali minimi per l’affidamento del

CAM strade, modificato Dm 5 agosto 2024 Read More »

Chiarimenti su sanzioni e videosorveglianza abbandono rifiuti

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 59513/2025, fornisce chiarimenti sulle modifiche apportate dal D.L. 8 agosto 2025 n. 116 (sul contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti) al codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Dl 116/2025 (decreto rifiuti), in vigore dal 9 agosto 2025 e in attesa di

Chiarimenti su sanzioni e videosorveglianza abbandono rifiuti Read More »

RENTRI, nuove funzionalità piattaforma e App

Dal 18 settembre 2025 sono disponibili nuove funzionalità all’interno della piattaforma RENTRI e dell’App RENTRI Fir Digitale. Come da comunicato del 19 settembre 2025 pubblicato sul portale Rentri le nuove funzionalità, sviluppate per rispondere in modo più efficace alle esigenze delle diverse tipologie di utenti, riguardano: Tra le principali novità segnalate: Area servizi per l’interoperabilità

RENTRI, nuove funzionalità piattaforma e App Read More »

F-GAS, requisiti attestati di formazione apparecchiature mobili

Nella GUUE del 19/9/2025 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1893, che stabilisce i requisiti minimi per gli attestati di formazione delle persone fisiche riguardanti apparecchiature mobili contenenti gas fluorurati a effetto serra. Il regolamento, in vigore dal 9 ottobre 2025, si applica alle persone fisiche che svolgono le seguenti attività: Il regolamento non si applica alle

F-GAS, requisiti attestati di formazione apparecchiature mobili Read More »

ADR, attivato accordo multilaterale M366

Attivato l’Accordo multilaterale ADR M366 che si applica alle leghe metalliche, contenenti piombo sotto forma di polvere e di piombo massivo. Come da comunicato, l’Accordo promosso dal MIT e riconosciuto dalle istituzioni europee, consentirà il trasporto di queste leghe metalliche senza l’applicazione della normativa ADR (Accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada),

ADR, attivato accordo multilaterale M366 Read More »

Mase, contributo ambientale Pneumatici Fuori Uso

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione e alla gestione del contributo ambientale per gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) nel caso di cessione di ramo d’azienda. Quesito In particolare, Confindustria chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero ricorda che la cessione del ramo d’azienda, disciplinata dagli artt. 2555 e seguenti del

Mase, contributo ambientale Pneumatici Fuori Uso Read More »

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli

Il Parlamento europeo il 9 settembre 2025 ha approvato la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita. Nuove norme su automotive Automotive: nuove norme sulla progettazione, il riutilizzo e riciclo dei veicoli Le nuove norme faciliterebbero la

Automotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli Read More »

CBAM, Parlamento UE adotta semplificazioni

Il Parlamento europeo il 10 settembre 2025 ha dato il via libera definitivo alle modifiche al Regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), volte alle semplificazioni previste dalla proposta “Omnibus I”. Regolamento CBAM Tassa sul carbonio: PE adotta semplificazione dello strumento UE contro la rilocalizzazione Il sistema CBAM (Carbon Border

CBAM, Parlamento UE adotta semplificazioni Read More »

Governo, correttivo regimi amministrativi impianti FER

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 190/2024, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Come riportato nel Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 141: Le modifiche mirano a:

Governo, correttivo regimi amministrativi impianti FER Read More »

Torna in alto