Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA)

La regione Sicilia, con decreto n. 36 del 14 febbraio 2022, ha adeguato la normativa regionale alle linee guida nazionali sulla valutazione di incidenza (VIncA). Il provvedimento adegua il quadro normativo regionale a quanto disposto dalle Linee guida Nazionali sulla Valutazione di Incidenza (VincA), approvate in Conferenza Stato-regioni in data 28 novembre 2019 e pubblicate […]

Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA) Read More »

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane

La regione Sicilia, con la legge n. 4 del 22 marzo 2022, ha approvato norme in materia di riutilizzo delle acque reflue urbane. La legge ha la finalità di garantire il riutilizzo delle acque reflue urbane trattate per gli usi irrigui nonché gli altri usi specifici, compreso l’utilizzo ai fini industriali. Per migliorare la sostenibilità

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane Read More »

UE, Nuove norme per Cybersecurity e Sicurezza informazioni

La Commissione UE ha proposto nuove norme per stabilire misure comuni in materia di cybersecurity e sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE e rafforzare le capacità di risposta agli incidenti e minacce informatiche, come pure a garantire la sicurezza delle informazioni nella pubblica amministrazione dell’UE in un contesto di crescenti

UE, Nuove norme per Cybersecurity e Sicurezza informazioni Read More »

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo

Pubblicata la legge 9 marzo 2022, n. 23 che prevede nuove “disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. Come dispone l’art. 1 della legge 23/2022, la legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti aspetti: il sistema

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo Read More »

Tutela patrimonio culturale, nuove norme penali

Sulla GU n. 68 del 22 marzo 2022 è stata pubblicata la legge 9 marzo 2022, n. 22 “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale“, che inserisce nel codice penale le norme per la tutela dei beni culturali e del paesaggio, con conseguenze anche in materia di responsabilità delle persone giuridiche, ex D.lgs.

Tutela patrimonio culturale, nuove norme penali Read More »

Lombardia, Progetti pilota e sviluppo innovazione

La Regione Lombardia ha approvato un bando per Progetti pilota e sviluppo innovazione che prevedano l’applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale, della sicurezza e della qualità dei processi e dei prodotti. Il Bando rientra nella Misura 16 “Cooperazione” ai sensi dell’Operazione 16.2.01 “Progetti pilota e sviluppo di innovazione”

Lombardia, Progetti pilota e sviluppo innovazione Read More »

Toscana, contributi per progetti pilota e cooperazione

La Regione Toscana ha approvato un bando per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale con il sostegno a progetti pilota e progetti di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. Il Bando dà attuazione alla sottomisura 16.2 del Piano di Sviluppo Rurale

Toscana, contributi per progetti pilota e cooperazione Read More »

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria

La regione Lazio, con delibera n. 119 del 15 marzo 2022, ha aggiornato il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale. In particolare, la delibera 119/2022 approva l’aggiornamento al 21/02/2022 della precedente Dgr 28/05/2021, n. 305 (versione 16/12/2020), al fine di revisionare il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale variandoli

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4364 dell’8 febbraio 2022, si è pronunciata sul deposito temporaneo rifiuti ribadendo che la mancanza delle condizioni previste configura il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, ex art. 256 d.lgs. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256,

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti Read More »

Torna in alto