Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni eventi meteorici ottobre 2024

L’Emilia-Romagna, con Ordinanza della Presidente della Giunta n. 160/2024, detta ulteriori disposizioni in materia ambientale e di edilizia residenziale pubblica in seguito agli eventi meteorici ottobre 2024. Per quanto riguarda le disposizioni in materia ambientale, l’ordinanza prevede: Ordinanza Presidente Giunta Regionale 8 novembre 2024, n. 343 Eventi meteorici ottobre 2024: ulteriori disposizioni in materia ambientale […]

Emilia-Romagna, ulteriori disposizioni eventi meteorici ottobre 2024 Read More »

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta individuazione dell’Autorità Competente per i procedimenti di valutazione d’impatto ambientale (Via) per gli impianti fotovoltaici con moduli a terra. In relazione al quesito posto, Il Ministero rappresenta che l’elemento che determina la competenza in capo allo Stato o alla Regione è la potenza dell’impianto in relazione

Mase, autorità competente Via fotovoltaico a terra Read More »

Mase, chiarimenti su Paur e Aua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta procedura da applicare nel caso in cui nel PAUR, ex art. 27-bis D.lgs. 152/2006, confluisca l’AUA disciplinata dal D.P.R. 59/2013. Quesito La Provincia di Taranto chiede al Ministero se sia corretto rilasciare l’AUA direttamente con il PAUR (di competenza della Regione o della Provincia come da L.R.

Mase, chiarimenti su Paur e Aua Read More »

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla revisione della direttiva dell’UE sul trattamento delle acque reflue urbane. Come riportato nel comunicato stampa del 5 novembre 2024, la direttiva riveduta impone agli Stati membri di raccogliere e trattare le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati con oltre 1000 abitanti equivalenti – una

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme Read More »

Basilicata, indirizzi operativi PAUR

La regione Basilicata, con delibera della Giunta n. 641/2024, fornisce indirizzi operativi per il procedimento di adozione del PAUR (provvedimento autorizzatorio unico regionale). La delibera, in particolare: Il provvedimento, inoltre, precisa che, nelle more dell’aggiornamento della Lr 14/12/1998, n. 47 (Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela dell’ambiente), continuano ad avere efficacia le

Basilicata, indirizzi operativi PAUR Read More »

Rentri, nuovo modello registro di carico e scarico cartaceo

Sul sito Rentri si ricorda che dal 4 novembre gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito, il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, così come previsto dall’art. 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023 n. 59. I nuovi modelli possono essere vidimati a

Rentri, nuovo modello registro di carico e scarico cartaceo Read More »

Mase, applicazione procedura bonifica semplificata

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione della procedura di bonifica semplificata, ex art. 249 d.lgs. 152/2006. Quesito Il Comune di Milano chiede al Ministero se possa ritenersi corretto il richiamo, ai fini della individuazione delle “aree contaminate di ridotte dimensioni” di cui all’art. 249 del medesimo D.lgs. 152/2006, la soglia

Mase, applicazione procedura bonifica semplificata Read More »

Imprese energivore: MASE approva regole per Energy release

Il MASE ha approvato le regole operative del GSE sull’Energy release che si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica nel processo di transizione verso fonti rinnovabili. Il provvedimento di approvazione reca la firma del Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia MASE. Il D.D n. 11/2024 approva, ai sensi dell’art.

Imprese energivore: MASE approva regole per Energy release Read More »

Energivori: linee guida operative Ispra accesso ai benefici

ISPRA comunica nel proprio sito la pubblicazione delle linee guida per l’adempimento da parte delle imprese energivore interessate alla condizionalità green “investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra” per potere accedere ai benefici. Le linee guida operative ISPRA, ai sensi dell’art. 6 del DM n. 256/2024, riguardano il meccanismo di accesso

Energivori: linee guida operative Ispra accesso ai benefici Read More »

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima

La Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’8,3% nel 2023 rispetto al 2022 grazie alle rinnovabili e transizione dal carbone nel percorso di contrasto ai cambiamenti climatici. Riduzione gas effetto serra Dalla Relazione della Commissione Europea pubblicata

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima Read More »

Torna in alto