Aria

Consultazione UE semplificazione norme ambientali

La Commissione Europea ha lanciato un invito a tutte le parti interessate a fornire riscontri e contributi sulla semplificazione della futura legislazione ambientale (omnibus ambientale) per ridurre gli oneri amministrativi e i costi di attuazione per le aziende. Consultazione UE La Commissione Europea ha lanciato un invito a presentare contributi e proposte per semplificare la […]

Consultazione UE semplificazione norme ambientali Read More »

Lombardia, Legge per il clima

La Lombardia, con legge n. 11/2025, ha approvato la legge per il clima per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La legge ha l’obiettivo di: In particolare, la legge tra l’altro indica le azioni previste per affrontare i cambiamenti climatici, la loro mitigazione, la lotta all’inquinamento atmosferico, la gestione della risorsa idrica e la

Lombardia, Legge per il clima Read More »

Legge di delegazione europea 2024

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 13 giugno 2025, n. 91 recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”. La legge n. 91/2025, in vigore dal 10 luglio 2025, consta di 29 articoli divisi in 3 Capi contenenti: Per

Legge di delegazione europea 2024 Read More »

Emission trading, aggiornato questionario applicazione direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 24 giugno 2025 la Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 che aggiorna il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali in applicazione della direttiva 2003/87/CE. Il provvedimento, in particolare, sostituisce l’allegato della decisione 2005/381/CE che stabilisce il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali destinate a fornire un

Emission trading, aggiornato questionario applicazione direttiva Ue Read More »

Veneto, piano tutela e risanamento atmosfera

La regione Veneto, con delibera della Giunta n. 377/2025, ha aggiornato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PTRA). La delibera aggiorna il Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera approvato con la DCR 19/04/2016, n. 90 poiché, nonostante un progressivo miglioramento della qualità dell’aria, persiste il superamento, su gran parte del territorio regionale, del valore

Veneto, piano tutela e risanamento atmosfera Read More »

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito a un regolamento sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica – le materie prime industriali usate per fabbricare prodotti di plastica – nell’ambiente. Le nuove norme, come riportato nel comunicato dell’8 aprile 2025, aiuteranno a migliorare la manipolazione dei pellet di

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica Read More »

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno

Arpae Emilia-Romagna ha redatto e reso disponibile il documento “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. Obiettivo dell’indagine è la messa a punto del metodo di campionamento ed analisi (con un limite di rilevabilità <0,1 ff/L) per la valutazione del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre

Monitoraggio concentrazioni fibre di amianto in ambiente esterno Read More »

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato

Pubblicato nella GUUE del 18 marzo 2025 il Regolamento (UE) 2025/486 che disciplina le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. In particolare, il regolamento, che si applica dal 28 marzo 2025, in attuazione del regolamento (UE) 2023/956 (Regolamento CBAM), disciplina le modalità e le condizioni di ottenimento della qualifica di “dichiarante CBAM

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato Read More »

SNPA, emissioni odorigene

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico “Emissione odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”. Il Documento Tecnico, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025, costituisce una revisione del precedente documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

SNPA, emissioni odorigene Read More »

Regolamento Ue emissioni CO2 veicoli pesanti

Pubblicato nella GUUE del 20.2.2025 il Regolamento (EU) 2025/258, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 e il regolamento (UE) n. 582/2011 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2. In particolare, il regolamento (EU) 2025/258 modifica i seguenti regolamenti: Il regolamento, direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, entrerà in vigore il 12 marzo 2025 e si applicherà

Regolamento Ue emissioni CO2 veicoli pesanti Read More »

Torna in alto