Giorgio Ferrari

Emilia-Romagna, Linee guida Cam eventi

L’Emilia-Romagna ha pubblicato le Linee guida per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi, ex Dm 19 ottobre 2022 n. 459. Le linee guida forniscono uno strumento operativo per tutti i soggetti, pubblici o privati che organizzano o promuovono eventi sul territorio regionale per migliorarne il […]

Emilia-Romagna, Linee guida Cam eventi Read More »

Lazio, Valutazione di incidenza (VIncA)

La regione Lazio, con determinazione del dirigente n. 11906/2023, approva gli adempimenti per l’applicabilità delle linee guida di Valutazione di incidenza (VIncA) in relazione alle condizioni d’obbligo applicabili agli interventi e alla modulistica. Il provvedimento, in particolare, da atto dell’applicabilità delle “Linee guida per la valutazione di incidenza nella Regione Lazio” di cui alla Dgr

Lazio, Valutazione di incidenza (VIncA) Read More »

Lombardia, inquinamento acque da nitrati di origine agricola

La regione Lombardia, con delibera della giunta n. 918/2023, modifica le disposizioni sulla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole in relazione ai divieti di spandimento. La dgr 918/2023, in particolare, allinea i divieti di spandimento nelle zone vulnerabili e nelle zone non vulnerabili nella stagione autunno-invernale con quanto stabilito dall’art.

Lombardia, inquinamento acque da nitrati di origine agricola Read More »

Cassazione penale, abbandono rifiuti e titolari di imprese

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33410/2023, si è pronunciata sulla qualifica di titolare di impresa per la configurabilità della fattispecie di reato di abbandono di rifiuti, di cui all’art. 256, commi 1, lett. a), e 2, dlgs n. 152/2006. In tema di abbandono di rifiuti, quando la fattispecie incriminatrice fa riferimento alla

Cassazione penale, abbandono rifiuti e titolari di imprese Read More »

Campania, aggiornata disciplina utilizzazione agronomica

La regione Campania, con delibera della Giunta n. 500/2023, aggiorna la disciplina per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, acque reflue e digestati. La nuova disciplina – approvata per risolvere una procedura di infrazione comunitaria per violazione degli obblighi della Direttiva 91/676/CEE – aggiorna e sostituisce quella approvata con la Dgr n. 585/2020 introducendo misure

Campania, aggiornata disciplina utilizzazione agronomica Read More »

Proroga qualificazione manutentori antincendio

Con il Decreto 31 agosto 2023 il Ministero dell’Interno proroga al 25 settembre 2024 le disposizioni sulla qualificazione dei manutentori antincendio, ex art. 4 Dm 1° settembre 2021 (Decreto controlli). Si tratta della seconda proroga della disposizione che in origine l’articolo 6 del Dm 1° settembre 2021 (decreto controlli) prevedeva l’entrata in vigore il 25 settembre 2022. In

Proroga qualificazione manutentori antincendio Read More »

Tar, spandimento fanghi di depurazione in agricoltura

Il Tar Lombardia, con la sentenza n. 2033/2023, si è pronunciato sulla competenza in materia di disciplina dell’attività di spandimento dei fanghi di depurazione in agricoltura. Il Tar, in particolare, ha affermato che la competenza in materia di disciplina dell’attività di spandimento dei fanghi di depurazione in agricoltura è della Regione e non sussiste in

Tar, spandimento fanghi di depurazione in agricoltura Read More »

Mase, chiarimenti su comunicazione attuazione Aia

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’obbligo di invio della comunicazione di attuazione Aia, ex articolo 29 decies del DLgs 152/06, in particolare qualora il provvedimento di riesame Aia non preveda alcuna modifica delle condizioni autorizzative. Sintesi Il Mase, in sintesi, chiarisce che quando il provvedimento di riesame non prevede alcuna

Mase, chiarimenti su comunicazione attuazione Aia Read More »

INAIL, prevenzione incendi attività ricettive turistico-alberghiere

L’Inail, ha pubblicato le linee guida 2023 “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere“, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La pubblicazione affrontata la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti risultanti, sulla base del dm 9 aprile 1994 e della nuova regola tecnica verticale

INAIL, prevenzione incendi attività ricettive turistico-alberghiere Read More »

Tar, metodo campionamento scarichi acque reflue

Il Tar Basilicata, con la sentenza n. 499/2023, si è pronunciato sul metodo di campionamento degli scarichi di acque reflue industriali. L’allegato 5 alla parte III del d.lgs. n. 152/2006 prescrive che le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali siano di norma riferite ad un campione medio

Tar, metodo campionamento scarichi acque reflue Read More »

Torna in alto