Rifiuti

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’attività di raggruppamento rifiuti dei Centri di raccolta, in particolare se possa interessare rifiuti provenienti da altri centri di raccolta, anche di comuni diversi da quelli del centro di raccolta dove viene effettuato il raggruppamento. L‘attività di raggruppamento di rifiuti provenienti da altri centri si configura come […]

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta Read More »

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto

Il Snpa ha pubblicato la “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio”. Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto Read More »

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15449/2023, si è pronunciata sulla qualificazione del pastazzo di agrumi quale sottoprodotto o rifiuto. Il “pastazzo” di agrumi, pur possedendo in astratto i requisiti per essere qualificato come sottoprodotto ai sensi dell’art. 184-bis del d.lgs. n. 152 del 2006, se esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti

Cassazione penale, Pastazzo di agrumi Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15450/2023, si è pronunciata in materia di deposito temporaneo rifiuti affermando che spetta al produttore provare la sussistenza delle condizioni di liceità. L’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 183, d.lgs. n. 152 del 2006, grava

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti ed onere della prova Read More »

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21-4-2023 la Legge 21 aprile 2023, n. 41 di conversione del Dl 13/2023 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che introduce, tra l’altro, misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico per l’iter delle rinnovabili e lo sviluppo dell’idrogeno verde. La legge 41/2023, in vigore dal 22 aprile 2023, ha

Dl PNRR convertito in legge pubblicato in Gazzetta Read More »

Piemonte, linee guida sottoprodotti

La regione Piemonte, con delibera della Giunta n. 6722/2023, ha approvato le linee guida per l’applicazione del regime dei sottoprodotti, ex art. 184 bis del dlgs 152/2006, e istituito il “Gruppo di Lavoro Sottoprodotti“. In particolare, la dgr 6722/2023 approva nell’ambito della legge regionale 44/2000 le Linee guida regionali a supporto dell’applicazione del regime dei

Piemonte, linee guida sottoprodotti Read More »

Campania, proroga compilazione applicativo Orso

La regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 130/2023, proroga all’8 luglio 2023 il termine per la compilazione dell’applicativo Orso dei dati sui rifiuti da parte dei Comuni e gestori degli impianti. In particolare, per effetto dello slittamento della scadenza per la presentazione del MUD al’8 luglio 2023, in deroga al termine indicato nel DD n. 5 del

Campania, proroga compilazione applicativo Orso Read More »

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza 15238/2023, si è pronunciata sulla natura del reato, ex art. 255 comma 3 del dlgs 152/2006, di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti. Il reato di cui all’art. 255, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 ha natura permanente e la scadenza del termine per l’adempimento

Cassazione penale, natura reato inottemperanza ordinanza rimozione rifiuti Read More »

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006

Il Tar Lazio, con Sentenza n. 216/2023, si è pronunciato in merito all’abbandono di rifiuti affermando l’illegittimità dell’ordinanza sindacale, ex art. 192 dlgs 152/2006, non preceduta da comunicazione di avvio del relativo procedimento. In particolare, il Tar ha aderito all’orientamento giurisprudenziale affermando che è illegittima l’ordinanza sindacale ex 192, d.lgs. n. 152, con cui si

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006 Read More »

Mase, disciplina fango celluloso da depurazione reflui

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina del fango cellulosico estratto dal processo depurativo delle acque reflue. Quesito In particolare, si chiede al Mase un chiarimento sull’assoggettabilità o meno al regime autorizzatone, di cui agli artt. 208 comma 15 e 21 del D.Lgs. 152/2006, del trattamento consistente nell’attività di estrazione

Mase, disciplina fango celluloso da depurazione reflui Read More »

Torna in alto