Nazionali/Ue

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030

Le norme europee sono fondamentali per sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. UNI segnala nel proprio sito che, attraverso un nuovo strumento online, CEN e CENELEC hanno mappato i contributi diretti delle norme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) stabiliti dall’ONU con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’Agenda 2030 delle […]

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030 Read More »

Albo Gestori Ambientali, aggiornata modulistica cat. 6

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 5 del 21 aprile 2022, ha aggiornato il modello di accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativo alle variazioni dell’iscrizione nella categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti). In particolare, l’Albo con la delibera 5/2022 modifica la deliberazione n. 4 del 13

Albo Gestori Ambientali, aggiornata modulistica cat. 6 Read More »

Certificati bianchi, aggiornata la guida operativa

Il MiTE, con il Decreto direttoriale del 3 maggio 2022, ha approvato l’aggiornamento della Guida Operativa dei Certificati Bianchi, per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi. La guida operativa redatta dal GSE, che modifica e integra la precedente versione pubblicata il 30 aprile 2019, è stata

Certificati bianchi, aggiornata la guida operativa Read More »

Regolamento CLP, modificato allegato VI

La Commissione Europea, con Regolamento delegato 2022/692 del 16 febbraio 2022, ha apportato modifiche all’allegato VI del Regolamento CLP n. 1272/2008 (sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele), al fine di aggiornarlo ed adeguarlo al progresso tecnico e scientifico. In particolare, il Regolamento in commento apporta modifiche all’allegato VI (Classificazione ed etichettatura armonizzate di talune

Regolamento CLP, modificato allegato VI Read More »

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti

Pubblicato sulla GU il decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)“, che dispone anche in materia di idrogeno verde e programma nazionale di gestione dei rifiuti. Il Decreto, in vigore dal 1° maggio 2022, dispone misure per l’ulteriore semplificazione e accelerazione

Decreto PNRR 2, novità su idrogeno e Piano rifiuti Read More »

UNI, norme emissioni gas serra e cambiamenti climatici

La commissione Ambiente di UNI ha da poco recepito anche in lingua italiana tre norme relative ai gas ad effetto serra per la mitigazione degli effetti sui cambiamenti climatici: le UNI EN ISO 14064 parte 1, 2 e 3 (Carbon Footprint) che specificano i principi e i requisiti per la quantificazione, monitoraggio, rendicontazione, verifica e

UNI, norme emissioni gas serra e cambiamenti climatici Read More »

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta

Pubblicata in GU la legge 27 aprile 2022, n. 34, di conversione del decreto legge 1 marzo 2022, n. 17, che tra l’altro, introduce semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, nonché dispone in materia di sorveglianza radiometrica su rottami e metalli. Il decreto 17/2022, in vigore il 2 marzo 2022, come convertito dalla

Decreto energia, legge di conversione in Gazzetta Read More »

MiTE, pulcinaie e normativa Via

Il MiTE, in risposta ad un interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di VIA riguardo ad una specifica casistica di allevamento di bestiame, in particolare se risulti necessario o meno sottoporre alla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti di pulcinaie. Secondo il MiTE, in base alle definizioni di “galline

MiTE, pulcinaie e normativa Via Read More »

Albo Gestori Ambientali, mancato versamento diritti

L’Albo Gestori Ambientali, con Circolare n. 5 del 27 aprile 2022, chiarisce le tempistiche di notifica dei provvedimenti di sospensione e di cancellazione alle imprese per mancato versamento dei diritti d’iscrizione. A tal riguardo, le procedure che le Sezioni regionali / provinciali devono adottare sono: a) decorso il termine del 30 aprile previsto dall’articolo 24,

Albo Gestori Ambientali, mancato versamento diritti Read More »

Acque potabili, elenco Ue controllo sostanze preoccupanti

La Commissione Ue, in attuazione direttiva (UE) 2020/2184, ha approvato l’elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano. A tal riguardo, la direttiva citata prevede l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni per la salute presso l’opinione pubblica o

Acque potabili, elenco Ue controllo sostanze preoccupanti Read More »

Torna in alto