Maggio 2022

Cassazione penale, gestione illecita rifiuti e procuratore speciale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 16287/2022, si è pronunciata sulla responsabilità del legale rappresentante per mancata vigilanza nella fattispecie di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso di nomina di procuratore speciale per la gestione della società. La Corte ha confermato la responsabilità penale del legale rappresentante, in quanto la sentenza impugnata […]

Cassazione penale, gestione illecita rifiuti e procuratore speciale Read More »

Cassazione penale, ruoli di datore di lavoro e Rspp

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 16562/2022, si è pronunciata sui ruoli di datore di lavoro e Rspp affermando che i due ruoli, nel caso non previsto dalla normativa vigente, devono rimanere distinti. In materia di sicurezza sul lavoro, il ruolo consultivo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) deve essere funzionalmente

Cassazione penale, ruoli di datore di lavoro e Rspp Read More »

MiTE, pfu e rimborso contributo ambientale

Il MiTE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione del DM n. 182 del 2019 riguardo il rimborso del contributo ambientale nel caso in cui gli pneumatici destinati al ricambio siano rivenduti dai distributori ai produttori di veicoli per il primo equipaggiamento. Secondo il MiTE, la norma va interpretata nel senso che la

MiTE, pfu e rimborso contributo ambientale Read More »

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela

Il Tar Lombardia, con la Sentenza n. 911 del 27 aprile 2022, si è pronunciato in materia di abbandono di rifiuti da parte di una società fallita e responsabilità della curatela escludendo la responsabilità del curatore del fallimento, ex articolo 192, III comma, Dlgs n. 152/2006. Osserva il Collegio, richiamando la consolidata giurisprudenza in merito

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela Read More »

Radiazioni ionizzanti, protezione lavoratori attività emergenziali

Il Ministero dell’Interno, con decreto del 22 aprile 2022, ai sensi del Dlgs 101/2020 stabilisce le modalità e i livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e del personale di intervento che partecipa alle attività emergenziali. Il decreto, in vigore dal 7 maggio 2022, in attuazione dell’articolo 124, comma 12, del Dlgs 101/2020 (sulla

Radiazioni ionizzanti, protezione lavoratori attività emergenziali Read More »

MiSE, Fondo investimenti innovativi imprese agricole

Il Ministero dello Sviluppo Economico con un decreto ha reso operativo il Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole, con una dotazione di 5 milioni di euro, destinato a favorire gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi da parte delle imprese agricole o per i soggetti che effettuano investimenti in beni immateriali strumentali. Gli

MiSE, Fondo investimenti innovativi imprese agricole Read More »

CCIAA Parma, Bando Innovazione Digitale 2022

La Camera di commercio di Parma finanzia l’innovazione 4.0 mettendo a disposizione delle imprese del territorio parmense 300.000 euro a fondo perduto per la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese, di tutti i settori economici, finanziando investimenti per acquisto di servizi di consulenza e formazione qualificati e di

CCIAA Parma, Bando Innovazione Digitale 2022 Read More »

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030

Le norme europee sono fondamentali per sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile per tutti. UNI segnala nel proprio sito che, attraverso un nuovo strumento online, CEN e CENELEC hanno mappato i contributi diretti delle norme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) stabiliti dall’ONU con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’Agenda 2030 delle

UNI, Mappa CEN e CENELEC norme UE obiettivi SDG 2030 Read More »

Albo Gestori Ambientali, aggiornata modulistica cat. 6

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 5 del 21 aprile 2022, ha aggiornato il modello di accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativo alle variazioni dell’iscrizione nella categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti). In particolare, l’Albo con la delibera 5/2022 modifica la deliberazione n. 4 del 13

Albo Gestori Ambientali, aggiornata modulistica cat. 6 Read More »

Torna in alto