Giugno 2022

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto

UNI, in collaborazione con INAIL, intende sviluppare una prassi di riferimento che offra una guida operativa per un’efficace e corretta gestione della formazione da remoto in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008). La riunione insediativa del Tavolo di lavoro che si occuperà del progetto, costituito da esperti di UNI e di INAIL, […]

Sicurezza sul lavoro, guida formazione da remoto Read More »

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022

Ispra ha presentato il Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022, che presenta i dati relativi all’anno 2020 anno di inizio dell’emergenza da Covid-19, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022 fornisce i dati,

Ispra, Rapporto rifiuti speciali 2022 Read More »

Veneto, Piano controlli Reach-Clp 2022

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 582 del 20 maggio 2022, ha approvato il Piano regionale dei controlli “Reach-Clp” 2022 (regolamenti 1907/2006/CE e 1272/2008/CE), in recepimento del “Piano Nazionale delle attività di Controllo sui prodotti chimici Anno 2022”. In particolare, la delibera 282/2022: recepisce in ambito regionale il “Piano Nazionale delle attività di

Veneto, Piano controlli Reach-Clp 2022 Read More »

Contratti pubblici, in Gazzetta la legge delega

Pubblicata sulla GU n. 146 del 24 giugno 2022 la Legge 21 giugno 2022, n. 78 recante delega al governo per la revisione del Codice dei contratti pubblici, che tra i criteri prevede anche investimenti in tecnologie verdi e digitali e definizione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti (CAM). La legge 78/2022, in vigore dal 9

Contratti pubblici, in Gazzetta la legge delega Read More »

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione

Nel sito Ispra Certificazioni ambientali è stata pubblicata la Brochure sulle Buone Pratiche per Emas tratte dai Documenti Settoriali di Riferimento e la revisione della Procedura di registrazione Emas. Brochure Buone pratiche per Emas Le  organizzazione che ambiscono a migliorare le proprie prestazioni ambientali possono trovare fonte di ispirazione nelle buone pratiche per EMAS tratte dai Documenti

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione Read More »

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Il Parlamento Europeo ha approvato la sua posizione su tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e proteggere cittadini e lavoro, chiedendo azioni rapide sull’indipendenza energetica. L’UE punta alla neutralità climatica entro il 2050 con le seguenti azioni: Riforma del sistema di scambio

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

PNRR, fondi per fognatura e depurazione

Con decreto del ministero della Transizione ecologica 17 maggio 2022 sono stati approvati i criteri di riparto delle risorse destinate a investimenti per la rete fognaria e la depurazione delle acque, nonché i criteri di ammissibilità delle proposte. Aggiornamento: La scadenza è stata prorogata al 30 ottobre 2022 (già prorogata al 30 settembre 2022) con

PNRR, fondi per fognatura e depurazione Read More »

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale del 10 giugno 2022, ha approvato la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico. Il provvedimento approva la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico Read More »

Garante privacy, Uso Google Analytics

Il Garante Privacy invita tutti i gestori di siti pubblici e privati a verificare che l’utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento sia conforme alla normativa in materia di protezione dati personali (GDPR), con particolare attenzione a Google Analytics e servizi analoghi. A tal riguardo, è illecito il trasferimento verso gli Stati Uniti di

Garante privacy, Uso Google Analytics Read More »

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica

La regione Emilia-Romagna, con decreto del Presidente della Giunta n. 99 del 21 giugno 2022, ha dichiarato lo stato di crisi regionale connesso al contesto di criticità idrica nel territorio regionale. In particolare, in considerazione della criticità nell’erogazione del servizio idrico e che la disponibilità di risorsa da fiume Po è prossima a situazioni di compromissione

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica Read More »

Torna in alto