Selezione della principale normativa Nazionale/Comunitaria in materia ambientale
Nota:
A livello nazionale, la disciplina generale in materia
di emissioni di Composti Organici Volatili (COV) è contenuta
nell’art. 275, D.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale),
intendendo, in tal senso, come composto organico volatile
(COV) : "qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K
una pressione di vapore di 0,01 kPa o superiore, oppure che abbia una
volatilità corrispondente in condizioni particolari di uso. Ai fini
della parte quinta del presente decreto, è considerata come COV la
frazione di creosoto che alla temperatura di 293,15 K ha una pressione
di vapore superiore a 0,01 kPa" (art. 268, c. 1, lett. ll, D.lgs.
152/2006).
Decreto legislativo 14 febbraio 2008, n. 33
Modifiche al decreto legislativo 27
marzo 2006, n. 161, recante attuazione della direttiva 2004/42/CE per la limitazione
delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi
in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria.
Decisione Comunità Europea 27 giugno 2002, n. 529
Decisione della Commissione del 27 giugno 2002
concernente il questionario relativo alle relazioni degli Stati membri
sull'attuazione della direttiva 1999/13/CE del Consiglio sulla
limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all'uso
di solventi organici in talune attività e in taluni impianti