Nota:
La disciplina sui gas fluorurati a
effetto serra è contenuta, da ultima, nel
Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 16 aprile 2014, che ha abrogato la precedente
disciplina, di cui al regolamento (CE) n. 842/2006.
Tra gli obblighi principali, il Regolamento (UE) n.
517/2014 prevede:
*****
D.P.R.16 novembre 2018, n. 146
"Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014
sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n.
842/2006".
10-01-2019
Gas fluorurati ad effetto serra, in Gazzetta il nuovo Regolamento
Ministero dell'ambiente, Comunicato (GU n. 111 del
14-5-2013)
Informazioni sui gas fluorurati
ad effetto serra di cui all'articolo 16, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 43/2012, recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006
su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
"Sono pubblicati sul sito web del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (http://www.minambiente.it)
i dati ed il formato relativi alla dichiarazione contenente
informazioni riguardanti le quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati
di cui all'articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012"...>>
Decreto
legislativo 13 marzo 2013, n. 30
Perfezionamento e estensione del sistema per lo scambio di quote di
emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità - Emission trading - Attuazione
della direttiva 2009/29/Ce - Abrogazione Dlgs 216/2006
Il decreto, che entra in vigore il 5 aprile 2013, recepisce
le novità introdotte dalla direttiva 2009/29/Ce al sistema Ue
per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra (Emission
trading).
Decreto Legislativo 5 marzo 2013, n. 26
Disciplina
sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento
(CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.
Il decreto, che entra in vigore il 12 aprile 2013, disciplina
l'apparato sanzionatorio per la violazione delle disposizioni in materia di
gas ad effetto serra, di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 e
successivi atti di esecuzione, come attuati dal decreto del Presidente della
Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43...>>
Delibera del Ministero dell'Ambiente del 16 gennaio 2013
Rettifica della delibera 28 dicembre 2012 relativa alle procedure
applicabili per il periodo 2013 - 2020 all'assegnazione di quote gratuite ai
nuovi entranti nonché alla modifica dei quantitativi assegnati a titolo
gratuito in caso di modifica sostanziale della capacità, cessazione e parziale
cessazione delle attività di un impianto, in applicazione della decisione
2011/278/UE ed ai sensi della direttiva 2003/87/CE. (Deliberazione n. 1/2013).
La delibera proroga al 14 febbraio 2013
il termine per la presentazione della domanda di assegnazione gratuita
delle quote di emissione da parte degli impianti autorizzati dopo il 30 giugno
2011...>>
Delibera del Ministero dell'Ambiente 13 novembre 2012
Adempimenti di cui al regolamento (UE) n. 601/2012 della
commissione europea del 21 giugno 2012 concernente il monitoraggio e
la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi
della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Delibera n. 27/2012).
La delibera prevede che i gestori degli impianti
che hanno presentato domanda di autorizzazione ad emettere gas
serra per il periodo 2013/2020, dovranno presentare il
Piano di monitoraggio delle emissioni conforme alle
disposizioni dell’UE entro il (31 gennaio 2013) 14 febbraio 2013
in virtù della proroga, ex delibera 2/2013...>>
Aggiornamento:
Delibera del Ministero dell'Ambiente 22 gennaio 2013
Proroga dei termini di cui alla delibera 27/2012. (Delibera n.
2/2013).
La delibera proroga al 14 febbraio 2013 la
trasmissione del piano di monitoraggio...>>
Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012,
n. 43
"Regolamento recante attuazione del regolamento (CE)
n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra" (HFC,
PFC,...)...>>
Delibera 26 gennaio 2009, n. 1
Esecuzione della decisione di assegnazione delle quote di CO2 agli
impianti di combustione supplementari o a parti supplementari di
impianti di combustione, per il periodo 2008-2012, in osservanza al
nulla osta della commissione europea.
Vedi new
del 10-02-2009
Decreto Ministeriale 25 Settembre 2007
Recepimento della direttiva 2006/40/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006, relativa alle
emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore,
che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio. (GU n. 282 del
4-12-2007)
E' stato pubblicato nella Gazz. Uff. n. 282/2007 il decreto ministeriale 25
settembre 2007 che recepisce la direttiva 2006/40/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni
degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore...
>>
Decreto Legislativo 4 aprile 2006 n. 216 (Testo storico)
Testo
coordinato con il d.lgs. 51/2008
Attuazione delle direttive 2003/87 e
2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a
effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto
del Protocollo di Kyoto
Il decreto è stato abrogato dal
Decreto
legislativo 13 marzo 2013, n. 30
Aggiornamento:
Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n. 257
Attuazione della direttiva 2008/101/CE che modifica la direttiva
2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel
sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a
effetto serra
Il provvedimento, composto da un solo articolo e 4
allegati, modifica il decreto legislativo 4 aprile
2006, n. 216, che ha attuato le direttive 2003/87/CE e 2004/101/CE, in
materia di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella
Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di
Kyoto...>>
Legge 1 giugno 2002, n. 120
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto
alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici,
fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997.
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068,
che
stabilisce il formato delle etichette per i prodotti e
le apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra;
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067,
che
stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il
riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per
quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e
condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero
di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto
serra, nonché per la certificazione delle imprese per quanto concerne le
apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e le
pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066,
che
stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il
riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche
addette all'installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o
disattivazione di commutatori elettrici contenenti gas fluorurati ad
effetto serra o al recupero di gas fluorurati ad effetto serra da
commutatori elettrici fissi.
18-11-2015
Gas ad effetto serra, regolamenti UE su etichettatura, certificazioni e
manutenzione
Regolamento
Unione Europea 16 aprile 2014, n. 517
Regolamento (UE) N. 517/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 16 aprile 2014 "sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga
il regolamento (CE) n. 842/2006".
22-05-2014
Gas fluorurati ad effetto serra,
nuovo regolamento UE
Decisione della Commissione Europea del 26 marzo 2013
"che determina
le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal
2013 al 2020 a norma della decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio".
Aggiornata da:
Decisione della Commissione Europea del
31 ottobre 2013
"sugli adeguamenti delle assegnazioni annuali di emissioni degli Stati
membri per il periodo dal 2013 al 2020 a norma della decisione n.
406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio".
News:
28-03-2013
Emission trading, assegnate le quote annuali agli Stati membri
02-11-2013
Emission trading,
aggiornate le quote annuali agli Stati membri
Decisione Commissione
Europea 26 settembre 2011
Decisione della Commissione del 26 settembre 2011 relativa ai parametri
di riferimento per l’assegnazione delle quote di emissione dei gas a effetto
serra a titolo gratuito agli operatori aerei ai sensi dell’articolo 3 sexies
della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
Decisione
Unione Europea 7 marzo 2011, n. 2011/149/UE
Decisione della Commissione del 7 marzo 2011 sulle emissioni
storiche del trasporto aereo ai sensi dell’articolo 3 quater, paragrafo
4, della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che
istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a
effetto serra nella Comunità
La decisione, composta da un solo articolo,
determina ai fini dei paragrafi 1 e 2 dell’articolo 3 quater della
direttiva 2003/87/CE le emissioni storiche del trasporto aereo per il
2012, che sono fissate a 219 476 343 tonnellate di CO 2...>>
Decisione Comunità Europea 17 dicembre 2008
Decisione CE del 17 dicembre 2008 recante
modifica della decisione 2007/589/CE per quanto riguarda le linee guida
per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di protossido di
azoto
Direttiva Comunità Europea 19 novembre 2008, n. 101
Direttiva 2008/101/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19
novembre 2008 che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di includere
le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle
quote di emissioni dei gas a effetto serra.
Con la Direttiva 2008/101/CE del 19 novembre 2008,
pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 13 gennaio
2009, anche le emissioni prodotte dall'attività di trasporto aereo...
>>