Selezione della principale normativa Nazionale/Comunitaria in materia ambientale
Decreto Legislativo
14 luglio 2020, n. 73
"Attuazione della direttiva (UE)
2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica".
Il decreto 73/2020, in vigore dal 29 luglio 2020 e che modifica il D.lgs.
04/07/2014, n. 102 e il D.lgs. 30/05/2008, n. 115, tra le novità prevede che le imprese dotate
di sistemi di gestione ambientale (Emas e Iso 14001)
non sono più esentate dall'obbligo di effettuare la
diagnosi energetica...>>
Decreto Ministeriale 11 maggio 2018
Procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di
ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle
detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di
efficienza energetica, ai sensi dell’articolo 14, comma 2-quinquies,
del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 agosto 2013, n. 90.
12-09-2018
Ecobonus, in Gazzetta il decreto sui controlli dell'Enea
Decreto ministeriale 26 giugno 2015
"Applicazione
delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione
delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”
Decreto ministeriale 26 giugno 2015
“Schemi
e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di
progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti
minimi di prestazione energetica negli edifici"
Decreto ministeriale 26 giugno 2015
“Adeguamento
del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 –
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici"
16-07-2015
Efficienza energetica degli edifici, pubblicati in Gazzetta i tre nuovi decreti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del
15 luglio 2015 sono stati pubblicati i tre Decreti ministeriali, tutti datati
26 giugno 2015, che
riscrivono il quadro normativo in materia di efficienza energetica
negli edifici...>>
Decreto ministeriale 10 febbraio 2014
Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di
rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente
della Repubblica n. 74/2013
11-03-2014
Impianti termici, dal 1° giugno 2014 nuovo libretto di impianto
Decreto legge 23 dicembre 2013 n. 145
Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per
il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione
dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la
digitalizzazione delle imprese, nonché' misure per la realizzazione
di opere pubbliche ed EXPO 2015
Il decreto, in vigore da 24 dicembre 2013,
per quanto riguarda l'APE, con il comma 7
dell'articolo 1 vengono sostituiti i commi 3 e 3-bis dell’art. 6
(già novellato dall’art. 6 D.L. 63/2013) del decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 192 con il nuovo comma 3, il quale
sostituisce la comminatoria di nullità del contratto,
finora prevista dal comma 3-bis, con una sanzione
amministrativa pecuniaria, graduandone l’entità in funzione
del tipo contrattuale...>>
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 74
"Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di
esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti
termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la
preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma
dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto
2005, n. 192
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile
2013 n. 75
“Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento
per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli
organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma
dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto
2005, n. 192”.
I due regolamenti, che entrano in vigore il
12 luglio 2013, intendono dare piena attuazione alla Direttiva
2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia, in virtù dei
continui richiami da parte della Commissione europea, procedure di
infrazione e deferimenti alla Corte di Giustizia con richieste di
condanne...>>
Decreto
Ministeriale 22
novembre 2012
Modifica del decreto 26 giugno 2009,
recante: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli
edifici.
Il decreto, approvato in seguito alla procedura
di infrazione aperta dalla Commissione Europea nei confronti dell'Italia
per incompleta e non conforme attuazione della direttiva 2002/91/CE sul
rendimento energetico in ediliziatra, prevede l’abrogazione
dell’autodichiarazione di classe G, che potrà essere sostituita
con una delle procedure semplificate già definite dal Dm 26 giugno 2009
ed è stato...>>
Decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 104
Attuazione della direttiva 2010/30/UE, relativa all'indicazione del
consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all'energia,
mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relativa ai prodotti.
Decreto Ministeriale 5 settembre 2011
Definizione del nuovo regime di sostegno per la cogenerazione ad
alto rendimento...>>
Decreto Ministeriale 4 agosto 2011
Integrazioni al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, di
attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della
cogenerazione basata su una domanda di calore utile sul mercato interno
dell'energia, e modificativa della direttiva 92/42/CE...>>
Decreto Legislativo 29 marzo 2010, n. 56
Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante
attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli
usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni
della direttiva 93/76/CEE.
Con il Decreto Legislativo 29 marzo 2010, n. 56
si è provveduto soprattutto a modificare il Decreto Legislativo 30
maggio 2008, n. 115 di attuazione della direttiva 2006/32/CE
sull’efficienza degli usi finali dell’energia ed i servizi energetici...
>>
Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 - Testo vigente
Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa
all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e
abrogazione della direttiva 93/76/CEE.
Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 201
Attuazione della direttiva 2005/32/CE relativa
all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la
progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
decreto legislativo 6 novembre 2007 n. 201 di attuazione della Direttiva
2005/32/CE relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di
specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che
consumano energia...
>>
Circolare Agenzia Entrate 31 maggio 2007, n. 36
Oggetto: Detrazione d'imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico previsti
dai commi 344- 345-346 e 347 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge
finanziaria per il 2007)
Archivio news >>
Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007
Disposizioni in materia di detrazioni per le
spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente,
ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Archivio news >>
Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311
Disposizioni correttive ed integrative al
decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della
direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
Archivio news >>
Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico
nell'edilizia
Decreto Ministeriale 27 luglio 2005
Norma concernente il regolamento d'attuazione
della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (articolo 4, commi 1 e 2), recante:
«Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso
razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle
fonti rinnovabili di energia»
Legge 9 gennaio 1991, n. 10
Norme per l'attuazione del Piano energetico
nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio
energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
Regolamento (UE)
2015/1428 della Commissione del 25 agosto 2015
"che modifica il
regolamento (CE) n. 244/2009 della Commissione in merito alle specifiche per
la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso
domestico e il regolamento (CE) n. 245/2009 della Commissione per quanto
riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade
fluorescenti senza alimentatore integrato, lampade a scarica ad alta
intensità e di alimentatori e apparecchi di illuminazione in grado di far
funzionare tali lampade, e che abroga la direttiva 2000/55/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1194/2012 della Commissione
in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade
direzionali, delle lampade con diodi a emissione luminosa e delle pertinenti
apparecchiature".
Il regolamento (UE) 2015/1428 entrerà in
vigore il 26 febbraio 2016 (sei mesi dopo la
pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea)
apportando modifiche anche al Regolamento (CE) n. 244/2009,
tra cui lo slittamento dal 1° settembre 2016 al 1°
settembre 2018 della messa al bando dal mercato UE delle lampade
alogene meno efficienti...>>
Regolamento Unione Europea 1° ottobre 2013, n. 65
Regolamento delegato (UE) N. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre
2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle
cappe da cucina per uso domestico
03-02-2013
Regolamenti UE progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica
per forni e cappe
Regolamento Unione Europea 14 gennaio 2014, n. 66
Regolamento (UE) N. 66/2014 della Commissione del 14 gennaio 2014
recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la
progettazione ecocompatibile di forni, piani cottura e cappe da
cucina per uso domestico
03-02-2013
Regolamenti UE progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica
per forni e cappe
Decisione Unione Europea 2013/114/UE
Decisione della Commissione dell’1 marzo 2013 che stabilisce gli
orientamenti relativi al calcolo da parte degli Stati membri della quota di
energia da fonti rinnovabili prodotta a partire da pompe di calore per le
diverse tecnologie a pompa di calore a norma dell’articolo 5 della direttiva
2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
La decisione, destinata agli Stati membri, stabilisce gli
orientamenti per il computo dell’energia da fonti
rinnovabili prodotta dalle tecnologie a pompa di calore,...>>
Regolamento Unione Europea 3 ottobre 2012, n. 932
Regolamento (UE) n. 932/2012 della Commissione, del 3 ottobre 2012,
recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la
progettazione ecocompatibile delle asciugabiancheria per uso domestico.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il regolamento sui requisiti per la
ecoprogettazione, applicabile dal 1° novembre 2013, è
stato approvato in esecuzione della direttiva 2009/125/Ce e riguarda in
particolare le asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete
elettrica e alimentate a gas e le asciugabiancheria da incasso, comprese
quelle vendute per un uso non domestico...>>
Regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, n. 106
Regolamento (CE) n. 106/2008 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 concernente un programma
comunitario di etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia
per le apparecchiature per ufficio (rifusione)
Direttiva dell’Unione Europea 19 maggio 2010, n. 31
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19
maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia (rifusione)
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione
Europea L 153 del 18 giugno 2010 la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla
prestazione energetica nell’edilizia...>>
Direttiva dell’Unione Europea 19 maggio 2010, n. 30
Direttiva 2010/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19
maggio 2010 concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre
risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed
informazioni uniformi relative ai prodotti (rifusione)
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione
Europea L 153 del 18 giugno 2010 la Direttiva 2010/30/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010,
concernente l’indicazione del consumo di
energia e di altre risorse dei prodotti connessi
all’energia, mediante l’etichettatura ed
informazioni uniformi relative ai prodotti...
>>
Direttiva Comunità Europea 16 dicembre 2002 n. 91
Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico
nell'edilizia.